FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] maestro I. Marsilio. Nel 1528 conseguì il dottorato in diritto civile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di furono piuttosto lunghi e dovettero impegnare l'autore dal 1576 al 1586, ultimo anno del governo dei duca d'Ossuna, a cui il F. dedicò ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI (Bertacciuoli), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Benché da alcuni sia detto ferrarese, è certo che nacque a Finale nell'Emilia intorno al 1520 da Antonio e da Maria Canani. Ebbe in moglie la ferrarese [...] Modena (dove ottenne, nel 1559, un donativo d'oro di 10 scudi e la cittadinanza). A del padre. Fu anche autore di Orazioni celebrative, (1918), pp. 277-78; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Roma 1953, pp. 211, 285; II, ibid. ...
Leggi Tutto
PASCIPOVERO da Bologna
Riccardo Parmeggiani
PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] lat. 2689, cc. 6ra-215rb; La Seu d’Urgell, Biblioteca capitular, ms. 2076, cc. ).
La Concordia, nel cui prologo l’autore si definisce «utriusque iuris professor, et armonizzazione con finalità pratica del diritto canonico con quello civile, ponendosi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] presso la corte ferrarese di Ercole I d'Este. Morto il Gratiadei prima che il rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò , costituiva la copia donata dall'autore al duca e, dopo essere passato ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] (n. 96), e nella ristampa, Venetiis 1582; d)un consiglio in materia penale, in G. B. -177r (n. 75): nel primo dei due l'autore è indicato come "Petrus de Soncino senior", "iura civilia cavaliere aurato e professore di diritto a Pavia. Fu podestà di ...
Leggi Tutto
BECCHINI (Bettini), Galvano (Galvano da Bologna)
Luigi Prosdocimi
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV. Addottoratosi, qualche anno avanti il 1361, in diritto canonico presso l'università [...] dovuto dar vita all'insegnamento e agli studi di diritto canonico. A Pécs il B. iniziò i di un lauto stipendio (ben 600 fiorini d'oro) e di altre ricche rendite che da venir riprodotta senza nome di autore o addirittura plagiata.
Tuttora manoscritte ...
Leggi Tutto
BORGIA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Pietro, il 24 genn. 1633.Nell'agosto del 1647, al momento della insurrezione napoletana capeggiata da Masaniello, era titolare - sotto la tutela [...] Si addottorò a Napoli in diritto civile ed ecclesiatico il hanno tuttavia maggiori notizie. Lo stesso autore riferisce anche di varie opere inedite, di Napoli 1678, p. 317; G.M.Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1750 s.; ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Cannara (Antonius de Canaro, de Canario, de Cannaro, de Cannario, Antonio Bencioli)
Roberto Abbondanza
È con molta probabilità da identificare con l'"Antonius de Fulgineo", che si laurea in [...] diritto romano, è un'opera scarsamente originale, per quanto chiara e ben ordinata sistematicamente. L'autore si , p. 15; L. Jacobilli, Bibliotheca Umbriae, Foligno 1658, p. 47; D. Calcagni, Mem. istor. della città di Recanati, Messina 1711, pp. 67, ...
Leggi Tutto
BALDUCCHINI (Baldacchini, Baldichini), Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma nella prima metà del sec. XIV e studiò legge a Padova intorno agli anni 1360-61. Dopo essersi addottorato in diritto civile [...] scritta a cominciare dal 1360, cronaca utilizzata dall'anonimo autore degli Annales Mediolanenses editi dal Muratori (cfr. Rerum Italic II, Milano 1885, p. 483; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 159; 1. Affò, Memorie ...
Leggi Tutto
CANSACCHI, Martino (Martino di Bartolomeo d'Amelia)
Mirella Tocci
Figlio di Bartolomeo, notaio e giudice, nacque ad Amelia (Terni) intorno al 1315. Secondo C. Cansacchi - autore dell'unica biografia [...] - studiò a Perugia ove si addottorò in diritto civile nel 1347. Poco dopo entrò al Cansacchi il C. fu autore di numerosi consilia, i 577; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, I, Roma s.d., p. 243; C. Calisse, I Prefetti di Vico, Roma 1888, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...