BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] a Pisa per studiare diritto civile e diritto canonico. In questa quale, nei suoi Termini di mezzo rilievo e d'intera dottrina (Firenze 1604), citava il B cosa non sorprende giacché, se veramente ne fu autore il B., egli dovè avere accesso all'archivio ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] diritto civile. Successivamente passò allo studio del diritto Trevisan, cardinal camerlengo e patriarca d'Aquileia, in qualità di uditore, G. Brotto, pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo R. da Sanseverino, ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] sopra Minerva.
Il C. è autore di un trattato An ad Tommasini, Roma 1890, p. 68; Vespasiano da Bisticci, Vite d'uomini illustri del sec. XV, a cura di L. Frati p. 226; E. Besta, Le fonti … in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] eterogenea e confusa, diritto comune e diritto canonico, istituti feudali altri, data - a giudizio dell'autore - la loro maggior importanza e perché lingua volgare, cioè italiana, nei nostri Stati d'Italia").
Sotto il profilo giuridico, l'opera ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] confini del regno per evitare al suo autore i rigori della censura di Carlo merito dell'abolizione dei diritti feudali assai più Storia della magistratura piemontese, II, Torino 1881, p. 261; D. Carutti, Storia della corte di Savoia, II, Torino 1892, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] Ferrara, il 10 maggio 1475e fu per un anno lettore di diritto presso la stessa università. Si ha poi notizia di un altro d'origine di questo popolo.
È infine interessante cercare di stabilire quali, tra le carte geografiche contemporanee, l'autore ...
Leggi Tutto
CRISPO de' MONTI (Crispomonti), Giovanni
Pier Luigi Falaschi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila intorno alla metà del XV secolo da Corrado e da Maria Notamanni. Non si conosce il luogo dove si formò [...] nomina ad uditore delle due province d'Abruzzo e quella di regio consigliere trascrive da altro autore non toglie alla Rinascimento, Milano 1894, p. 182 E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, ...
Leggi Tutto
CAMBIATORI (Cambiator, de Cambiatoribus), Tommaso
Guglielmo Gorni
D'antica famiglia reggiana, era figlio di un Guido giureconsulto e nacque a Reggio nella seconda metà del sec. XIV.
Il Tiraboschi (p. [...] Reggio (Cremona-Casoli, p. 9); studiò diritto a Pavia sotto la guida del Pinoti, scrisse una prefazione in cui afferma d'aver fatto opera di "correttore e p. 28; J. M. Paitoni, Biblioteca degli autori antichi... volgarizzati, IV, Venezia 1767, pp. 163 ...
Leggi Tutto
CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico
*
Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] civile a Bologna e poi in diritto canonico a Padova. Un documento del 14 luglio 1386, di recente pubblicato dal Piana, induce a rivedere questa ipotesi. Si tratta d'un contratto stipulato a Bologna tra il decretorum doctor Giovanni di Ungheria ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] di Costantino (ff. 62-70), citando soprattutto autori di diritto, ma anche la Metafisica di Aristotele e in e dalle tasse e nel 1481 portò il suo stipendio a 110 scudi d'argento. Sembra invece una esagerazione dei biografi la notizia (Papadopoli, I, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...