BARTOLOMEO da Novara
Maura Piccialuti
Scarsi sono i dati biografici di B., e quelli che si riuniscono intorno a questo nome non è certo che riguardino la stessa persona. Intorno al 1390 un B. da Novara, [...] stessa del nome dell'autore (# Bart." o " Romae 1751, p. 491; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 465; G. Venezia 1823, p. 458; F. C. Savigny, Storia del diritto romano nel Medio Evo, II, Torino 1857, pp. 645 s.; ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Francesco
Gianluca Schingo
Nacque a Staffolo, nella Marca d'Ancona il 20 genn. 1721 da Pierangelo e Elisabetta Berarducci di Castelbellino. Compì studi umanistici e filosofici [...] Cassini, ricevendo anche lezioni di diritto civile da F.A. Palmucci. .
Il L. pubblicò opere poetiche di autori marchigiani scarsamente noti: prima un poema in allo Staffolo la quaresima del 1751 (Jesi s.d.); Rime in lode del nobile sig. marchese A ...
Leggi Tutto
CAMPESANO, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Campese (Bassano) il 9 apr. 1521 da famiglia agiata che si era stabilita nella cittadina veneta verso la metà del sec. XIV. L'immagine del padre, Pietro, [...] documento ci permette di individuare nell'Alciato il maestro di diritto che il C. ebbe a Bologna. Ma prima di raccoglieva le poesie superstiti del C. inserendole nelle Rime scelte d'autori bassanesi che fiorirono nel sec. XVI, Venezia 1759.
Vi ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] attribuì al re Eurico, autore della Lex Wisigothorum, senza però popolo di Bologna, in Fonti per la storia d'Italia, III-IV, Roma 1889-96; Appunti pp. 77-214), sui rapporti tra diritto romano e diritto germanico (Le notizie dorsali delle antiche carte ...
Leggi Tutto
BELLI, Alberto (Albertus de Bellis)
Roberto Abbondanza
Nacque da Lorenzo di Piergiovanni, di nobile famiglia perugina.
Fra i suoi fratelli fu un Piergiovanni, iscritto all'Arte dei mercanti, il quale, [...] 1-D., 43, 16). Scrive ancora il Diplovataccio che il B. "alios commentarios super ordinarios non contemnendos composuit", fornendoci cosi un suo equilibrato giudizio sul Belli. Nella sua bibliografia giuridica il Fontana, indicando il B. come autore ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...]
Il B. è autore di un testo per l'insegnamento scolastico del diritto, gli Elementi di giurisprudenza 228, dove si ricordano di lui quattro canti di un poema senza titolo d'imitazione ariostesca. Una bibl. delle opere in versi di e sul B. ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] nella prefazione alla ristampa anast. dei Brocarda Azonis, Bottega d'Erasmo, 1967, pp. I-II); Bibl. Apost. Vatic vedergli contrapposta, anziché l'autorità di Enrico da Baila, quella -807; F. Calasso, Medio Evo del diritto, I, Le Fonti, Milano 1954, p ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] su tutte le branche del diritto, per il concorso d’aggregazione al Collegio di giurisprudenza il 1902 e il 1906 (il V e il VI volume, essendo deceduto l’autore, furono curati da Lessona), fu ristampata nel 1931 e tradotta in spagnolo (Madrid, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] stavolta il piano fu sventato e i suoi autori vennero giustiziati con l'usata crudeltà di forme solenni ; G. Rossi, Contributi alla biografia del canonista Giovanni d'Andrea…, in Riv. trimestrale di diritto e procedura civile, XI (1957), pp. 1480 e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] ’autorità amministrativa e l’autorità giudiziaria, e l’autore del Regno di Sardegna e nel Regno d’Italia, L’Archivio storico dell’Università di Lo Statuto albertino in Liguria: le lezioni di diritto commerciale di Ludovico Casanova, in Atti della Soc ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...