GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] G. si trasferì a Parma per seguire il corso di diritto civile e canonico, interrotto prima della laurea a causa di sorta di enciclopedia di oltre 800 voci costruite sulla base d'una cinquantina d'autori, nonché di precedenti opere del G. stesso (fra ...
Leggi Tutto
MANDOSIO, Prospero
Massimo Ceresa
Nacque a Roma da Carlo e Virginia Roncioni, il 14 ag. 1643, e fu battezzato il 18 seguente, come si ricava dai registri della parrocchia di S. Maria in Monticelli, [...] stemma figurava un'aquila nera coronata con una scala d'oro in campo rosso. In origine abitavano in nelle pagine riservate ai versi in lode dell'autore e dell'opera, di ben due religiosi (1613?-1668), professore di diritto civile alla Sapienza di Roma ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] dopo lesse a Maria d'Austria, sposa del re d'Ungheria, un'orazione di dove l'anno successivo si laureò in diritto civile e canonico. Introdotto nell'ambiente Delle Lettere del Signor V. A., colla vita dell'autore per Carlo Cartari, I, Roma 1663; II e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] Bologna nello Studium di diritto civile, essendo fondata sull XIIIe siècle. Le Liber de duobus principiis suivi d'un fragment de rituel cathare, Rome 1939, -manicheo del XIII secolo e del suo presunto autore G. bergamasco, in Atti della R. Accademia ...
Leggi Tutto
CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] 564; parte 3, p. 62; parte 4, p. 584).Lo stesso autore (Speculum, cit., parte 4, p. 565e In titulumde regulis iuris novella Lo Parco, P. de' C. bolognese maestro di diritto di Francesco Petrarca, in Giorn. stor. d. lett. ital.,LII (1908), pp. 56-70; ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] terza cattedra di diritto civile presso l'università di Torino (25 maggio 1805). In tale funzione fu autore di un Précis Tribunali straordinari napoleonici istituiti in sostituzione della Corte d'assise. I due progetti furono presentati al Congresso ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] sue opere.
Autore di una vasta e apprezzata produzione scientifica sul diritto processuale, L lungo periodo di decadenza, conobbe un nuovo impulso grazie all'opera di Leonello d'Este e in seguito di Borso, suo fratello e successore. Pardi informa ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] toscano e austriaco e all'opinione di insigni autori, riassumendone le ragioni in tre argomenti: "primo Il Settecento, in D. Sella - C. Capra, Il Ducato di Milano dal 1535 al 1796, Torino 1984, pp. 610-612; A. Liva, Carcere e diritto a Milano nell' ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] Il primo, le Nozioni elementari di diritto penale, vide la luce a Genova sola Corte di cassazione per il Regno d’Italia per appianare le discrasie fra la del punto di vista personale dell'autore sugli aspetti controversi trattati.
Morì ...
Leggi Tutto
GUIZZARDINO da Bologna (di Porta Stiera)
Giuseppe Mazzanti
Nacque a Bologna probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII.
Il percorso formativo di questo giurista, per il quale mancano indicazioni [...] le disposizioni emanate dal legato pontificio Ugolino cardinale vescovo d'Ostia per risolvere la contesa che li vedeva protagonisti. il frequente confronto tra ius vetus e diritto vigente, l'autorità accordata alla consuetudine, il ricorso costante ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...