DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] sul diritto di natura e delle genti (Milano 1822), stampato qualche mese dopo la morte dell'autore.
Bormio, IV, La storia, Bergamo 1934, pp. 229 ss.; A. Schena, A. D. 1740-1822. Vita, opere, pensi ero giuridico, tesi di laurea, Milano, Università ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] lì a qualche anno nella Storia del diritto internazionale nel secolo XIX (Napoli 1876), circostanza fu insignito della commenda della Legione d’onore e del grado di grande numerosi attestati di stima. Fu autore prolifico sino alla fine, sebbene ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] di nascita di G. potrebbe riferirsi al 1260; d'altra parte il suo nome figura, questa volta la frequenza dei corsi di diritto presso lo Studio patavino, che delle opere greche tradotte; Aristotele è l'autore più citato (753 volte, da 22 opere ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Fausto Goria
Nacque a Torino il 24 luglio 1906 da Carlo, avvocato, e da Anna Ferrero Gola.
Il G., perso il padre in giovane età, compì gli studi secondari presso il liceo Cavour e si [...] 1962 e il 1965, alla presidenza dell'Unione delle Province d'Italia. Rieletto in Consiglio comunale nel novembre 1964, fra il autore considerati unitariamente e raccolti in un volume, pubblicato dopo la sua morte (Tradizione e misura umana del diritto ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] Canal Chiaro.
Noto oggi solo come autore di una importante cronaca della sua legum doctor", vengono attribuiti i testi di diritto civile e canonico, i libri di filosofia essere se non una, o più d'una, di quelle enciclopedie storico-ecclesiastiche, ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] sua Summa feudorum. In esso l'autore afferma di chiamarsi "Iacobus", sebbene XI-XII, in Id., Scritti vari di storia del diritto italiano, III, 1, Milano 1948, pp. 65-78 Dauphiné médiéval, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École Française ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] trasferì a Pisa per frequentare l'università. Laureatosi in diritto civile, tornò a Pistoia e decise di dedicarsi alla che l'autore del "ragguaglio" fosse un uomo d'armi in servizio nell'esercito imperiale, comandato da Filippo d'Orange. Avvertito ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco
Lauro Rossi
Nacque a Pescia, nell'odierna provincia di Pistoia, il 10 nov. 1806 da Anton Cosimo, discendente di una delle più antiche e ricche famiglie del luogo, e da Sara Sismondi, [...] l'atteggiamento delle autorità ecclesiastiche, che la definirono "empia e sospetta d'eresia" e ne alla vita e agli scritti di F. F., in F. Forti, Istituzioni di diritto civile, cit., pp. V-XXXII; L. Galeotti, Discorso intorno agli scritti editi ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] stesso periodo, il F. studiava diritto presso l'università partenopea, dove il F., grazie anche alle esortazioni di D. Caravita, finì per accettare, nel 1715, accusate di contenere gravi ingiurie all'"autorità sovrana dei Principi". Nella consulta il ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] satira di sapore preilluministico il cui autore, estraneo al mondo del diritto e avverso al formalismo giuridico,
Fonti e Bibl.: Sul padre del B. vedi G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2089-91; G. B. Spotorno, Storia ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...