LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Savoia gli conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno a egli era "stato autore et primo inventore che ); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] stampate sotto pseudonimo nelle prefazioni alle Poesie di eccellenti autori per far ridere le brigate, pubblicate in sei 1808, pp. 205-261; D. Sacchi, Prefazione, a G.M. Lampredi, Diritto pubblico universale, ossia Diritto di natura e delle genti…, ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Cristoforo del Württemberg come insegnante di diritto civile, con lo stipendio di 400 fiorini d'oro e circondato da amplissimo di formazione patavina, attivo, come il G., a Tolosa, e autore di quel De iuris arte libellus o De iure civili in artem ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 'operato del vescovo e scrisse le Lettere di risposta d'un particolare di Roma ad un amico di Napoli . È il potere sovrano, il diritto dello Stato a mutare, a essere Letterato di un certo gusto, egli fu autore di un notevole numero di tragedie. La ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] in casa nel 1804, intraprese studi di diritto civile e canonico, sotto la guida del questo a M. Horthy, essendone autore un certosino ungherese). Un catalogo Arias, Bronzetti ined.di provenienza italiota, in La Critica d'arte, V (1940), pp. 1-5 (cfr. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] lascia dubbi sull'ambiente in cui il suo autore si formò, poiché i riferimenti al mondo meridionale Fides in rem publicam. Ambiguità e tecniche del diritto comune, Napoli 1984, pp. 325-365; M. D'Addio, Il tirannicidio, in Storia delle idee politiche ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] f. 8vb]) e dallo stesso Giovanni d'Andrea apprendiamo che il D. fu anche autore di un Tractatus de restitutione in integrum ora Nicolini, in Atti del Congresso internazionale di diritto romano e di storia del diritto, I, Milano 1951, pp. 353-371). ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] insegnava anche il diritto canonico. Per i corsi di diritto civile, l'incertezza lavoro, racconta che fu sopportata con grande forza d'animo.
Il C. morì a Firenze l'8 altri tribunali e pareri di altri autori.
I primi cinquanta discursus furono ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Borgo e dei Borzo estratta da classici autori da F. Antonio Del Borgo da Conegliano, Venezia s. d., pp. 37 s.; F. Buonamici, Della scuola pisana del diritto romano o Dei più chiari professori di diritto romano nell'università di Pisa dalla sua ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] di Napoli in latino di cui l'A. sarebbe stato l'autore e che il Giannone avrebbe tradotto e pubblicato come sua, o, 24, 25, 69, 94, 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d'Andrea, Milano 1958, p. 168; P. Giannone, Vita scritta da ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...