Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] in cui i ricorrenti, resisi autori di condotte manipolative del mercato 7, CEDU, nella parte in cui, secondo il diritto vivente, esclude che il fatto sia il medesimo per una fattispecie in tema di reato ex art. 10 ter d.lgs. n. 74/2000, in cui la S.C ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di carte ed abbozzi già elaborati dal D., e non sia dunque in realtà più il curatore che l'autore dei due volumi Della giurisprudenza universale di tutte le nazioni in cui si tratta del vero diritto di natura e della diversa indole, origine ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] quella in cui il tardivo ordine di demolizione consegue all’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio o di un provvedimento in ma al contempo ha diritto ad una tutela risarcitoria esercitabile nei confronti dell’autore del citato abuso14. Infatti ...
Leggi Tutto
Assise di Ariano
Ortensio Zecchino
"La voce Assisa ebbe nei mezzi tempi vario e diverso significato. Pare che in principio venissero così chiamate le pubbliche assemblee, che formavano le leggi e giudicavano [...] la sua esistenza è testimoniata anche da altri autori, precedenti e successivi, come D'Engenio (1623, p. 282) e 23 ss.) secondo i quali la ripresa del diritto romano nel Mezzogiorno d'Italia sarebbe stata favorita, dopo la nascita della monarchia ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] ivi condotto.
3.1 Correlazioni con il diritto interno
Le ripercussioni della pronuncia in commento all ., 2014, 6, 20286 ss.. L’autore delinea tre nozioni dogmatiche del conflitto di interessi, alle quali è d’uopo qui fare riferimento per l’utilità ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] rispondere di un evento lesivo l’autore che, avendo rispettato le raccomandazioni Poli, P.F., Il d.d.l. Gelli-Bianco: verso un .L., Una prima lettura della legge “Gelli-Bianco” nella prospettiva del diritto penale, cit., 37 ss.
7 Cass. pen., sez. IV, ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] 205) oppure se debba provvedersi su impulso d’ufficio (Chizzini, A., op. cit., Dunque, secondo questo autore, in virtù del ., in Zaccaria, A., a cura di, Commentario breve al diritto di famiglia, II ed., Padova, 2011; Vullo, E., Procedimenti ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] nel battistero del duomo.
Nell'elogio funebre, il professore di diritto civile G. L. Lambertazzi elogiò la vita e il governo altri umanisti: il poeta e umanista istriano Nicoletto d'Alessio, autore di una storia in volgare della guerra di confine ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] un vantaggio inaspettato per l’autore dell’illecito»26. Nella A.Volpe Putzolu, G., Manuale di diritto delle assicurazioni, XI ed., Milano, Cfr. l’art. 10 l. 20.10.1990, n. 302.
34 Come noto il d.l. 6.12.2011, n. 201, conv. con modif. dalla l. 22.12 ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] il processo Eternit si candidi sin d’ora ad assurgere a vero e proprio essere e non l’elemento soggettivo dell’autore del reato».
Quanto, invece, all Nello stesso senso, cfr. Fiandaca, G.-Musco, E., Diritto penale. Parte speciale, I, IV ed., 2008, 514 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...