Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] al tempo stesso la certezza del diritto) è perché la dichiarazione d’infondatezza della questione era in realtà Cfr. Sandulli, A.M., Consistenza ed estensione dell’obbligo delle autorità amministrative di conformarsi ai giudicati, in Riv. trim. dir. ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] a delineare il «volto mite» del diritto penale. L’istituto appare in perfetta sintonia con gli scopi del d.lgs. n. 274/2000: la , ovvero sia evidente una spiccata capacità a delinquere dell’autore, il giudice, anche in presenza di un ristoro del ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] tra il diritto del cittadino alla sollecita definizione dell’affare dopo un giudicato d’accoglimento e agli elementi sostanziali, correggendo la denominazione fornitane dall’autore e sottoponendola alla relativa disciplina44. Tanto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] d’Andrea, era presente una tradizione giuridica priva di respiro culturale. Fu Domenico Aulisio, insegnante di diritto civile – su cui avrebbe scritto in carcere –, ma anche gli autori latini e greci che avevano ricostruito i tempi dell’impero, i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] loro ruolo determinante. Il primo è Cino da Pistoia, autore di una celebre Lectura Codicis (ma anche di due Roma-Bari 1995, 2006, 20116.
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d’Europa, 1° vol., Il medioevo, Padova 1995 (rist. accresciuta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] locale, sia per configurare il diritto delle città di ‘contrattare’ con l’autorità a esse sovraordinata i propri forse nelle mani di Dante Alighieri (v. Monarchia, a cura di D. Quaglioni, in D. Alighieri, Opere, ed. diretta da M. Santagata, 2° ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] 172 in termini conformi al principio di colpevolezza;
d) oggetto di un certo numero di pronunce di ignorare chi sia stato l’autore del fatto più grave. Di 177752).
3 Dolcini, E.-Marinucci, G., Corso di diritto penale, III ed., Milano, 2001, 470.
4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] sociale ruppe gli argini, lo Stato di diritto non resse l’urto con il nuovo secolo migliori nella stagione repubblicana. Si trattò d'interpretazioni che, pur nella loro diversità, politico. Ci si riferisce a quegli autori che tra la fine degli anni ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] la lesione del diritto individuale non sempre è determinata da un «atto legittimo della pubblica autorità», posto che onere della prova: pertanto, il giudice adito può avvalersi di ampi poteri d’ufficio (Cass. pen., sez. IV, 25.11.2008, n. 9948 ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] dello stesso autore, Oltre l’ M., La retribuzione, in Trattato di Diritto del Lavoro, Persiani, M.-Carinci, F ; l. 13.7.1990, n. 191; art. 3 d.l. 14.6.1996, n. 318; conv. con mod. dalla l. 29.7.1996, n. 402; art. 6 d.lgs. 2.9.1997, n. 314; art. 3, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...