DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] gratuita di incisione e di disegno, tanto che si credette in diritto di non pagare più l'affitto perché occupava locali da considerarsi di edizioni è che in questa del 1743 il D. appare come unico autore, ossia è disegnatore ed incisore, poiché vi è ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] vicenda documentata del D. fu originata dalla pubblicazione (Torino 1799) dell'Esame ragionato dei diritti dell'uomo ossia Siena, perduta dal 1569, e la giusta collocazione del suo autore sulla scia di Duccio. Anche nella sua nota e strenuamente ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] del Riccio, Del giardino di un re, è ricordato come autore di automi e giochi d'acqua a Pratolino. Il F. venne, infatti, eletto "deputato di Parigi, il 10 dic. 1602, si ebbe una restrizione dei diritti al solo Francini.
L'8 sett. 1600 il nome del F. ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] Orte Niccolò Palmieri, e Andrea da Prato, autore di una medaglia firmata e dedicata ad Alfonso d'Aragona. Spetta a J. Friedlaender (1857) , a proposito del G. - è più originale. Al diritto è rappresentato il duca di tre quarti, secondo un'innovazione ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] dipinta che reca data e firma dell'autore. Il M. sembra ispirarsi ai dell'epoca. A buon diritto lo scopritore dell'opera , Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. 96; D. Zannandreis, Le vite dei pittori, scultori e architetti veronesi, a ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] , 1937; il ponte del foro Italico, ponte Duca d'Aosta, Roma 1936-39.
Alla città di Roma, (Roma 1954), il F. fu autore di numerosi scritti.
Si ricordano: Lana dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale (titolo del concorso: ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] è condivisa da tutti, che egli fosse l'autore di un quarto angelo, ora disperso.
All'incirca e naso lungo e diritto, distinte da movimenti sicuri a cura di L. Becherucci - G. Brunetti, I, Venezia s.d. (ma 1969), pp. 22 s., 247-250, 252, 255-258 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] si dedicò ai manoscritti del senese Teofilo Gallacini, autore di un Trattato sopra gli errori degli Architetti, P. Davies - D. Hemsoll, Michele Sanmicheli, Milano 2004, pp. 343, 362; A. Ferrarese, Aspetti e problemi economici del diritto di decima in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] alla Zecca fu favorito da Francesco Melzi d'Eril; e l'atto di nomina del settembre fu concesso al C. il diritto ad una abitazione nel palazzo di parere del Ghisalberti, i riconoscimenti tributati all'autore per "le copiose ed erudite ricerche" di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] disegno e l'impegno profuso dall'autore nel coordinare i numerosi modelli che di posare in Accademia - il diritto per gli studenti di avere modelli , II, Milano 1990, pp. 864 s.; G. D'Alessio, in La pittura napoletana dell'Ottocento, a cura di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...