«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la miseria e la concupiscenza, e l’idea sempre viva di perfezione e d’ordine che troviamo ugualmente in noi; il bene e il male; le parole Manzoni. L’autore di libri straordinari come La libertà religiosa. Storia dell’idea (1901), o Diritti di libertà ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] tutti coloro che - di fatto o di diritto, meritatamente o immeritatamente - hanno di più, contano potere: quella in cui l'autorità viene trasmessa dall'alto verso Scuola di Chicago e ai lavori di Harold D. Lasswell. Il suo volume Politics: who gets ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] di ogni forma di diritto. Scopo dei campi, ), Totalitarismus, Düsseldorf 1978.
Furet, F.,Le passé d'une illusion, Paris 1995 (tr. it.: Il Autorität und Familie, Paris 1936 (tr. it.: Studi sull'autorità e la famiglia, Torino 1974).
Howe, I. (a cura ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con il quale integrare i principi d’ordine, di disciplina e di autorità del fascismo all’interno di un il clero, sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva e dotata di relazioni, e ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] teologico, salvando la sua autorità (e quella della Chiesa) di stanza a Trento; cfr. A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] ciò accadeva non di rado, forse sulla scia del diritto internazionale circa le isole sottostanti alla giurisdizione della Santa Sede Mela e altri), nonché di autori medievali (Isidoro di Siviglia, Alberto Magno, Pietro d'Ailly). Tra gli umanisti che ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] famiglia, amici, patria, nulla ha diritto sullo spirito" perché ‟lo spirito è luce, e il dovere è d'elevarlo al di sopra delle tempeste duramente con gl'intellettuali che ritenevano, con l'autore della Trahison, il loro regno non essere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Dante – ammesso che ne sia il vero autore – illustra il suo poema, questo è et medicinae la superiorità del diritto per essere fondato sul principio di t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Cina. Una ricerca effettuata da un autore che fu costretto a soggiornarvi per diciannove strato dei secondi; entro lo stesso settore d'attività più che tra un settore e l è stato invece la concessione del diritto di voto alle donne nelle democrazie ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] fra i quali va ricordato P. Cuneo, autore di un testo di base sull'intero mondo deve al prevalere di un diritto non scritto consuetudinario, che Architecture of the Islamic World, New York 1978; D. Chevallier (ed.), L'espace social de la ville ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...