PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] per frequentare l’università e nel 1803 conseguì la laurea in diritto civile e canonico; nel frattempo, nel 1801, era stato l’intento principale dell’autore era quello di riportare alla luce e far conoscere documenti e carte d’archivio, dall’altra c’ ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] il risultato di questo lavoro, furono solo parzialmente pubblicati durante la vita dell'autore (ibid., t. I, 1756; t. II, 1758) "sotto allo studio del diritto pubblico siciliano (1794), in Opere scelte, Palermo 1861, pp. 8 s.; D. Scinà, Prospetto ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] Le autorità presero allora a perseguitare l'autore dell' diritto di suffragio, Milano 1802, in cui dimostra l'opportunità di non limitare il diritto ), ibid. 1952, p. 215; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, II, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, diritti del Cattolico e glorioso Monarca Filippo V per la successione della monarchia di Spagna, e di tutti i Regni e domini a quella uniti, divisa in tre parti.
Nella prima l'autore ...
Leggi Tutto
BARATELLI, Flaminio
Aldo Berselli
Nacque a Fiscaglia, frazione di Migliarino (Ferrara), nel 1776. Fuggito il padre per evitare una pena per delitto comune, il B. trascorse una fanciullezza e una giovinezza [...] sotto la maschera di alleato di casa d'Austria (Memorie sulla condotta politica e militare soprattutto sull'esperienza diretta dell'autore nelle vicende politico-militari della della S. Sede degli antichi diritti su Comacchio, nonché proposte di ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] chiarezza l’impegno di Pigliacelli nella difesa del diritto regio contro gli abusi baronali ed ecclesiastici. Nella da M. d’Ayala, Vite degl’Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 496-498 (l’autore dichiara, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] era infatti cugino di Giacomo, nonno dell'autore delle Maccheronee. C. D'Arco nel suo Delle famiglie mantovane riferisce che prime notizie documentate lo indicano vicerettore dello Studio di diritto di Ferrara nel 1451. Alla scadenza del suo mandato ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Giovanni
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Francesco detto Chichino, a sua volta figlio di Bartolomeo (I) e di Costanza di Corrado d'Antiochia. Il Litta lo dice [...] fuga del D. a un "dopo" la rivolta di Fregnano, possiamo a buon diritto supporre che il D., pur D.) aveva appunto sposato una donna di quel casato. Inoltre che il D. sia morto prima del 1360 è testimoniato dalla richiesta avanzata alle autorità ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] Collegio romano, eccellendo in diritto civile e canonico, ma anche presidente. Nel 1749, richiesto dall'autore, stilò una precisazione a uno scritto III, p. 93 n. 2; V, pp. 87-90, 133; D. Rota, M. L., il suo tempo e la Misericordia Maggiore: cultura ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] per questo non poche noie da parte delle autorità governative, anche se nel 1854 la Camera di Trento, degli aventi diritto alla nomina", e che, , Bari 1966, pp. 214 s., 225 s.; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...