GIUA, Michele
Luigi Cerruti
Giuseppe Sircana
Nacque a Castelsardo, in provincia di Sassari, il 26 apr. 1889 da Lorenzo, maestro elementare, e da Paolina Bitti. Nel 1907 si trasferì a Roma per iscriversi [...] 1933, il G. era autore di una novantina di lavori scientifici il G. fu senatore di diritto nelle prima legislatura in base (1790) bis Partington (1970), Hildesheim 1974, pp. 160-162, 235; D. Zucaro, Lettere di una spia, Milano 1977, pp. VI, 8 ss., ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] tempo e dell'entusiasmo politico del loro autore e del pubblico al quale erano rivolte politico, come l'Apparizione di Bruto in porto d'Ostia (duro attacco contro il governo papale, stampato venisse sancita come un "diritto del popolo". La sua ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] autorità locali. Il 14 febbraio, incaricato dell'esecuzione del decreto consolare che limitava agli indigenti il diritto e napoleonica, Spoleto 1989, pp. 54, 137, 152 s.; D. Armando, Gli scolopi nelle istituzioni della Repubblica Romana del 1798-1799 ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] lo sciacchitano Vito Chiappisi, autore di un Grammaticarum institutionum compendium breve, et perspicuum… (Venezia, D. e G.B. il L. rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di essere considerata gerarchicamente la ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] F. non cedette, invocò il suo diritto alla vendetta (garantitogli in certa misura anche Altoviti, che gli portò in dote 450 fiorini d'oro e da cui ebbe Orsa, Matteo, Lucantonio . Croce a Firenze.
Il F. fu autore di vari libri di "ricordanze" private, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] per il popolo diventava diritto all'oppressione e alla servitù una lettera premessa al testo, nell'autore diceva di apprezzare lo "scrittore e il , Roma 1911, I, p. 45; III, p. 321; A. D'Ancona, Carteggio di Michele Amari, I, Udine 1926, p. 474; A ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] si può supporre a buon diritto che a Milano si passo databile al 1320, secondo quanto dichiara l'autore (c. 212 r) - di trovarsi lombardo, XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B. d'Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] nel governo, comprendente anche il diritto di firma sui rescritti di una mai esistita figlia dell'autore della congiura avvenuta nel 1611 s.; G. Tocci, Il ducato di Parma e Piacenza, in Storia d'Italia (UTET), a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] e V. Fornari, quest'ultimo ricordato come autore di una "vita di Gesù Cristo non riconoscendo loro il diritto di veder soddisfatti Autobiografia, Bari 1930, pp. 69, 72-76, 124, 137, 152; D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, I ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] si avvicinò alla Carboneria riformata. Autore di versi latini in un volume , nel 1834, con diritto agli emolumenti, ufficialmente per sua nativa città, Arezzo 1860; E. Michel, F. D. Guerrazzi e le cospirazioni politiche in Toscana dall’anno 1830 all ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...