FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] cattedre di storia ecclesiastica, di diritto canonico e di teologia sacramentale. venne nominato nunzio in Belgio, per una missione d'enorme difficoltà, in un paese che da quattro Angelo, distinto filosofo, autore di Osservazioni sulle leggi ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] aver ottenuto la laurea in diritto (da lui però conseguita nello in S. Maria del Popolo, secondo qualche altro autore, in S. Eusebio.
Il Sadoleto, in una 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 175 3, pp.60, 77-78 ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] della Contea di Monza, con diritto all'esercizio dell'autorità feudale per un biennio ciascuno. L 402 s.; G. Ripamonti, Historiae patriae. Decade V, lib. VI, Mediolani s.d., pp. 358-377; C. Cantù, Sulla Lombardia del secolo XVII, Milano 1842, ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] messo in ridicolo, sebbene l'autore affermasse nella conclusione di non avere sua ambizione (leggeva anche extraordinarie diritto romano e astrologia), entrò in Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36; ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] grazie ad una solida conoscenza del diritto romano-canonico, il F. giunge per i rapporti con le autorità politiche, nel dicembre 1583 G. F. F., in Studi sardi, I (1934), pp. 5-36; D. Gribaudi, La "Chorographia Sardiniae" di G. F. F., in Atti dell'XI ...
Leggi Tutto
ANDREA Corsini, santo
Ludovico Saggi
Nacque in Firenze all'inizio del sec. XIV, uno tra i dodici figli di Niccolò Corsini e Gemma degli Stracciabende.
La prima menzione che si ha di lui è del 3 ag. [...] candidato (senza dire che tale diritto di elezione era stato loro revocato il 29 giugno, con la somma di 70 fiorini d'oro si vestissero 20 poveri, con l'obbligo una nuova "provvisione", nel 1466, le autorità si dispensarono dalla processione, e dei 70 ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] opera di Carlo V e di Luigi II d'Ungheria. L'insuccesso del F. nella sua il F. fece valere i suoi diritti sul vescovato di Guardialfiera. Per Kraków 1883, p. 99; F. Cavalli, Di uno autore politico del secolo XV, in Atti dell'Istituto veneto di ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] di E. Celani, in Studi e documenti di storia e diritto, XII (1891), pp. 271-309; XIII (1892), senza l’autorizzazione dell’autore). La seconda edizione ; Hieronymi Seripando O.S.A. Registrum..., a cura di D. Gutiérrez, IV-VII, Roma 1986-96, ad ind.; ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] i diritti, il raffinato senso giuridico, ma, soprattutto, la grande chiarezza espositiva dell'autore. Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart 1877, pp. 114-117, 145; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Bérger, I, Paris 1884, n. 2876, p ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] molinismo avesse diritto di cittadinanza. Reclamava il diritto all'esistenza usavano pubblicamente, a dispetto delle intenzioni dell'autore, le sue lettere, il B. sono rimasti inediti e su di essi vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, col ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...