FRANCESCO da Nardò
Pamela Anastasio
Nacque tra il 1410 e il 1420 a Nardò, nei dintorni di Lecce. Vaghe sono le notizie relative agli anni della sua giovinezza e ai primi anni di attività all'interno [...] quegli anni nei principali atenei d'Europa. Tale scontro ideologico, Trombetta, contemporaneo di F. e autore delle Quaestiones metaphisicales… disputatae ad concurrentiam raccolta manoscritta del sec. XVI di diritto canonico, in cui è compresa una ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] 1697 iniziò l'anno di noviziato presso il convento d'Isernia. In seguito si dedicò per nove anni dei deputati ecclesiastici.
Il L. fu autore di molte opere, per lo più scuole dell'Ordine, saggi di diritto canonico e apologetici, sermoni, prediche ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] una vita di maggiore perfezione, quale l'autore della Vita considera quella monastica, A. antichi menologi, a buon diritto A. può essere annoverato fra in essa città ... di tempo in tempo successi, Rimino s. d. [ma 1617-271, 1, PD. 287, 288-96 (ed ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Battista (Giambattista)
Aurelio Cevolotto
Nacque, probabilmente a Genova, tra il 1460 e il 1471 da Luca dei conti di Lavagna, e da Caterina Di Negro Saliceti. Dottore utrisque legis, sposato [...] dottrina giuridica, autore secondo l'Oldoini di diversi opuscula di diritto successivamente smarriti, Gr. Cortesi, ... Epistolarum familiarum libri, Venetiis 1577, pp. 93 ss., 97; D. Erasmi Opus epistolarum ..., a cura di P. S. Allen, XI, Oxonii 1947 ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] sempre a Bergamo, gli studi di diritto che continuò a Padova, dove ebbe per reprimere il banditismo e per perseguire gli autori di torbidi. Due volte l'A. vide 1571.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 272- ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Montmirat
**
Noto sotto il nome di Abbas antiquus (per distinguerlo dall'Abbas modernus o Siculus, Niccolò de' Tedeschi), B. nacque a Montmirat (presso Nîmes, nella Francia meridionale) [...] il 1259 e il 1266, avrebbe insegnato diritto canonico. Clemente IV il 15 ott. 1266 tempo. La conquista di Tripoli da parte dei sultano d'Egitto il 26 apr. 1289 impedì a B. per citato da Bernardo. Pertanto questo autore propende a fissare il dies a ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] governo dos escravos, Roma 1705, di cui era autore il confratello riminese Giorgio Benci, missionario in Brasile. ove morì il 29 marzo del 1728.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia II, 3, Brescia 1762, pp. 1696 s.; F. Inghirami, Storia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Urbino
Zelina Zafarana
Non si conosce la data della sua nascita. Tardi biografi gli attribuiscono il cognome di Carusi, mentre la bolla pontificia di nomina all'episcopato del 1347 si [...] in, quegli anni i corsi di diritto, ed il giureconsulto e canonista Giovanni d'Andrea, amico anch'egli del Petrarca. dall'epistola dedicatoria, che esprime anche la gratitudine dell'autore per il beneficio ricevuto), il vescovo urbinate compose anche ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Carlo Leopoldo
Raffaele Feola
Nacque a Ravenna il 19 febbr. 1679 da Francesco Maria marchese di Formigine e da Violante figlia di Giambattista Albizzi. La madre era la nipote prediletta [...] nel quale l'autore del Trattenimento veniva lodato per la sua "varia erudizione e molto studio" (Giornale de' letterati d'Italia, p. ereditaria, così cara alla Chiesa ed ai cultori di diritto canonico, un edificio dottrinale di notevole valore, con ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Angelo
Valerio Castronovo
Nato nel 1590 da nobile famiglia milanese, ebbe al secolo il nome di Bonaventura. Avviato a studi umanistici, di filosofia e di giurisprudenza, entrò nell'Ordine [...] sostenuta con il cisterciense Giovanni Caramuel, autore di un'Apologia pro doctrina probabili, ).
Gli studi di morale e di diritto canonico del B. e anche il . ritornò ai suoi studi di teologia, che d'altra parte non aveva interrotto del tutto avendo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...