PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] Girolamo D’Ippolito nel 1496, del teologo e inquisitore domenicano Heinrich Kramer (Henricus Institor, autore del Malleus a Padova (sul quale però il cardinale si riservava il diritto di regresso). Nel 1498 gli fu conferito il beneficio della ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] e della sua competenza in diritto canonico e teologia morale, reliquia di un braccio di s. Caterina d'Alessandria che poi portò in Europa; visitò pure anno sia vissuto, né dove sia morto. Un autore del sec. XVII lo dice morto a Barcellona nel ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLI, Francesco
Raffaele Colapietra
Nacque a Lugo il 1° maggio 1754. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nel 1777. Dotato di larga erudizione, sacra e profana, assunse [...] Roverella, egli fu l'autore del breve pontificio respinto poi al B. la cattedra di diritto pubblico ecclesiastico alla Sapienza).
Nominato vescovo Il Pontificato di Leone XII, Brescia 1963, passim; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, p. 923; ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] promosso al magistero in filosofia, teologia scolastica, morale, diritto canonico e sacra scrittura. Quindi per un certo periodo necessità quotidiane dei sacerdoti dediti alla cura d'anime. Nella dedicatoria l'autore presenta la sua opera come un ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] 1553, commissario generale per l'Inquisizione nel Milanese, con diritto di procedere fino alla sentenza definitiva.
Alla decisione romana l'autore si riconosce largamente debitore ad Andrea Alciato. Un tipico esempio dei criteri d'indagine storico ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ignora la data della sua morte.
Né può esserci d'aiuto, per ulteriori dati biografici, l'unica opera che spirito accesamente polemico dell'autore lascia intendere che egli dell'imperatore tedesco.
Anche il diritto civile conforta E. nel proprio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Luigi
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Rossano (Cosenza) presumibilmente nella prima metà del sec. XVI. Consacrato sacerdote e divenuto un esperto di diritto, entrò ben presto [...] 1559 risulta iscritto nella famiglia pontificia in posizione distinta con diritto ad avere due cavalli e quattro servitori.
Il C. curò dell'arcivescovo di Napoli e la sua nomina fu imposta d'autorità dal papa, come risulta da un breve del 16 maggio ...
Leggi Tutto
PALDO
Marco Stoffella
– Si ignorano data e luogo di nascita, probabilmente da collocare a Benevento, di questo aristocratico longobardo, monaco e primo abate di S. Vincenzo al Volturno dalla fine del [...] nel timore di essere sottoposti all’autorità degli abati farfensi; vero è Farfensis», in Studi di storia e diritto in onore di C. Calisse, III 1978, p. 91; P. Delogu, Il regno longobardo, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, Torino 1980, pp. 3- ...
Leggi Tutto
BON (Bono, Buono), Andrea
**
Ultimo vescovo di Iesolo. Nacque a Venezia, non sappiamo in quale anno: ma certo nella seconda metà del sec. XIV, dato che Martino V, in una bolla del 21 ott. 1429, gli [...] di Padova; là attendeva allo studio del diritto canonico, in cui avrebbe conseguito il l'ampliatore che l'autore, come risulta dall'incipit 270; App., coll. 102 ss.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 167 s.; F. Ughelli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] dove compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato in degli huomini illustri di santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del il primo citato solo dall'autore nella premessa alla Colonna ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...