GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] di esso. Fu lettore di diritto canonico a Montecassino, Cesena e fu immediatamente identificato come il suo autore e ciò finì per rendere impossibile ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] di lettore straordinario di diritto canonico, chiamatovi dagli studenti che Bonifacio VIII indica come autori del Liber Sextus, e aveva Firenze 1922, p. 146 n. 1; F. Torraca, A proposito d'un luogo della "Monarchia", in Atti della R. Acc. di archeol., ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] idee liberali, arrivando ad affermare il diritto dei popoli alla sovranità. Ai nuovi L'Eco di Savonarola, mensile d'ispirazione mazziniana ed evangelica risvegliata, fondato confronti di Pio IX, e fu autore altresì di inni liturgici, poi raccolti ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] sarebbe potuto collocare a buon diritto fra le opere in cui illustri contemporanei, ricordi di incontri avuti dall'autore, episodi del conflitto tra l'Impero e 1995, ad ind.; T. Picquet, Voyages d'un florentin: Giovanni da Verrazzano (1485-1528), ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Succeduto ad Avverto, o Arveo, fu il secondo abate del monastero di S. Michele della Chiusa. Difficile stabilire con esattezza le date del suo lungo abbaziato, durato secondo la tradizione [...] va probabilmente inteso come diritto all'ordinazione dell'abate, un resoconto della polemica sorta tra l'autore, accanito difensore della tesi che s e nel tempo della fondaz. del monastero, in Mem. d. R. Accad. d. scienze di Torino, s. 2, II (1840), p ...
Leggi Tutto
FILIPPO (Filippino) da Bergamo
Fabio De Propris
Nacque a Bergamo, come risulta anche dalla dedica della sua opera a Gian Galeazzo Visconti ("et patrie mee pergamensis per qua preces inculco"). Nulla [...] del sec. XIV.
Esperto di diritto canonico e fornito di una vasta aggiunta di una lettera di Roberto da Euremodio (autore a sua volta di un proprio commento ai 1751, p. 1522; G. M.Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 935(con ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] , dopo avere seguito i corsi di diritto pubblico e canonico con profitto, si archeologo, storico e letterato, autore del Thesaurus antiquitatum Beneventarum ( effetti personali (ampolle d'argento e pianete laminate d'argento e d'oro) al capitolo, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] riteneva indiscutibili diritti della Chiesa che si deve allo stesso autore della raccolta. Una lettera 1887), pp. 222 ss.; Id., Papa Rezzonico studiato ne' dispacci inediti d'un diplomatico lucchese, in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino ...
Leggi Tutto
PASTRIZIO, Giovanni
Tomislav Mrkonjic
PASTRIZIO (Paštrić), Giovanni (Ivan). – Figlio di Antonio e Ivanizza Giunchevich, nacque, come si presume, a Spalato, ove fu battezzato il 15 giugno 1636.
Il cognome [...] Successivamente si laureò in diritto civile e diritto canonico.
Completati gli letterati, una delle prime riviste scientifiche d’Europa. Insieme a Giovanni Giustino Ciampini testimonianza della vasta cultura dell’autore, cultura confermata poi dalle ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] diritto civile. Successivamente passò allo studio del diritto Trevisan, cardinal camerlengo e patriarca d'Aquileia, in qualità di uditore, G. Brotto, pp. 313, 390 s., 427. Tra gli autori che si sono occupati del C., ricordiamo R. da Sanseverino, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...