GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] proprio per l'inosservanza del diritto che doveva ben conoscere. Nel due Grazia: uno aretino e autore dell'opera di procedura, l scuola in Arezzo durante il Medioevo e il Rinascimento. I documenti d'archivio fino al 1530, a cura di R. Black, Arezzo ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] ponendo la questione del loro diritto di resistere con le armi. fedeli… Ne le quali si dimostra con l'autorità della parola di Dio, et de gli antichi S. L. (note storiche), in Bulletin de la Société d'histoire vaudoise, XXIII (1906), pp. 104-107; T. ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] . Lorenzo Scupoli (1530-1610), autore del celebre trattato Ilcombattimento spirituale. egli stesso fu loro lettore di diritto canonico.
Nell'aprile 1570 fu 269). "Il grande Arcivescovo scrive al suo 'padre D. Andrea' come ad un fratello, anzi ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] programmi tradizionali, della storia, della geografia, del diritto naturale, particolare cura fu dedicata alla scelta del che rischiava di scatenare un conflitto d'autorità tra Stato e Chiesa, il D. riuscì ad evitare pericolose radicalizzazioni, ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] VI volume per la morte dell'autore.
Il C. condusse la narrazione L'intensa attività svolta in difesa dei diritti sovrani valse al C., nel 1791 . di Stato di Firenze, Carte Ricci, sono state pubbl. da D. Ambrasi, Note di carteggio tra G. C., S. de' ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] 1285; non udì le lezioni di s. Tommaso d'Aquino e tanto meno di s. Bonaventura; non ), in cui rivendicò alla Chiesa il diritto di giudicare "de crimine haeresis", di divulgazione, che rese famoso il suo autore, almeno finché fu di attualità la ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] M. è nominato da suo fratello Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordine quarta dom. Adventus a.D. 1346 è stato tramandato da un florilegio di prediche di vari autori, di cui sono noti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] lui attribuiti agli anni 1272-1273, 1275-1276 (D'Alexandre..., p.270; i sermoni dal Glorieux attribuiti sono poi tra quelli successivamente dallo stesso autore, con più ragione, retrodatati al 1267- B. rappresentano a buon diritto tutto quello che la ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] carriera: nel 1360 e nel 1362 insegnò diritto a Padova, successivamente anche a Bologna, arcidiacono che costituiva la più alta autorità dello Studio. Nel 1370 insegnò a procurargli ad Avignone un esemplare dell'Asino d'oro di Apuleio. La lettera, che ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Il C. doveva avere la piena fiducia di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in Petrarca, designò verosimilmente l'autore dell'epitaffio, il poeta napoleano ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...