CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] , di maledicentie et di cose indegne d'ogni huomo Christiano". Di qui la decisione dell'autore della "refutatione" - e che possa , in lingua italiana, un trattato sugli eretici e sul diritto-dovere di perseguirli penalmente, che è rimasto fino ad oggi ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] Nel 1563 iniziò gli studi di diritto, prima a Ferrara e poi a tutto il libro, sono le citazioni di autori contemporanei e con ogni evidenza conosciuti direttamente, . Pulci e da T. Folengo) con storie d'ogni sorta di balordi di paese (vere o ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] con il cardinale diacono Ugo, autore sicuro di almeno tre di fondamentale del diritto a giudicare il papa eretico come diritto esclusivo dei Wiberts von Ravenna, II, in Sitzungsberichte der preuss. Akad. d. Wissensch., 1921, pp. 976-987. passim;A. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] minore Bonifacio, lo studio del diritto a Bologna, dove risiedeva lo ancor giovane aveva acquistato fama di autore di poesie satiriche, e verso Paris 1865, pp. 53, 71-75;G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia…, XX, Venezia 1866, p. 105;A. Gindely, Rudolf ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] G. si diede pertanto allo studio del diritto civile e canonico, dapprima a Pisa, licenzioso. Inclusa senza nome dell'autore e lettera di dedica e con 189 s.; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, II, 1, ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] . Privato, ad esempio, del diritto di nomina a benefici vacanti, Giulio, poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate 202, 206 s.; A. Manno-V. Promis, Bibliogr. stor. d. Stati d. monarchiadi Savoia, Torino 1884-1902, I, p. 332; III, ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] proclamano infatti l'assoluta autorità del vescovo sulle chiese , in quegli anni, rivendicavano proprio il diritto di partecipare alla "cura animarum".
La e i canonici si rifiutarono di aprire l'altare d'oro ai monaci in occasione dei salmi per le ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] apostolica, che aveva more maiorum diritto di condannare e assolvere anche in V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco . 273-276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] breve vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et communia dato che egli stesso era autore di versi sacri. Di lui Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di A. Berger, I-IV, ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] d'eccezione fu il rabbino della comunità israelitica veneziana S. Aboaf, un uomo che godeva di grandissima autorità delle donne, di una rivendicazione della loro capacità, se non del diritto, a competere con gli uomini almeno sul piano culturale. "L ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...