Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] .-20 d.C. ca.), l'astrologo e sacerdote egiziano Cheremone (I sec. d.C.) e Cleomede (150-200 d.C. ca.), autore di un professoribus). Gli insegnanti di grammatica e di retorica avevano il diritto di farsi pagare in aggiunta un onorario da ogni studente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] necessarie alla ricerca nel diritto islamico, ecc. Aggiungiamo libro del IX sec. composto da Qusṭā ibn Lūqā.
d) Gli Specchi ustori di Diocle di cui soltanto due 880, dal quale è possibile desumere che l'autore non era né il primo né il solo successore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] fatto che esse condividono qualcosa d'importante con le loro discendenti moderne, il diritto delle quali a fregiarsi del di indagine e che, per esempio, un autore di testi di cinematica e un autore di testi dedicati alla scienza dei pesi affrontando ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] inclusi nel volume II (pp. 435-713) della Raccolta d'autori che trattano del moto dell'acque, edita a Firenze nel delle tesi - parve a lungo attendibile, agendo negli studi sul diritto giustinianeo e sul testo di Graziano (da Averani, Muratori e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] Nel 1883 Segre, formatosi alla scuola di Enrico D’Ovidio (1843-1933) a Torino, si laurea teoria recedono da una sorta di diritto divino, che discende dalla loro stato di latenza: lo scopo dell’autore era dimostrare attraverso una reductio ad absurdum ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] può essere considerato di diritto il fondatore della lingua e Farġānī, di Ibn al-Hayṯam, di Averroè e di autori ebrei che scrivevano in arabo, come Yôsēf ibn Naḥmî᾽aś dedicata al 'grande re', ossia a Roberto d'Angiò; non siamo in grado di stabilire se ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] mediante l'abaco di Gerberto. Di numerosi autori ci sono pervenuti testi relativi a questo, anche terreno, ma anche di diritto fondiario, norme legali, controversie generico di lati a, b, c, d, cioè F=[(a+c)/2]×[(b+d)/2], e la formula, derivata da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] realtà, però, l'intenzione dell'autore era probabilmente più di natura didattica , metafisca e politica (con diritto e teologia). All'interno di idea di progresso e la presa di coscienza della capacità d'innovazione; si pensi a Federico II e alla sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] dimostrare soltanto con il ricorso agli assiomi lineari, d'ordine e di congruenza, ma occorre anche l reazione di Bertrand Russell (1872-1970), autore di un filosofico Essay on the concessione hanno voluto dare diritto di cittadinanza alle geometrie ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] 'ottobre 1663 torna a Lipsia per studiare diritto. Qui, nel febbraio del 1664, ottiene dell'invenzione del calcolo: ne è autore John Keill, uno scozzese allievo di 12 agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: l'elettore Giorgio Ludovico di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...