GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] seguito studi giuridici e sia stato lettore di diritto canonico, come si è ritenuto per l' di Catullo e di altri autori.
In realtà, appena l' cecità), notizia corroborata dalle Historie dell'antichità d'Arezzo di Attilio Alessi (1552).
Fonti ...
Leggi Tutto
LO FRASSO (Frasso, de lo Frasso) Antonio
Franco Pignatti
Nacque ad Alghero nella prima metà del XVI secolo da famiglia appartenente al ceto militare, proveniente dalla piccola feudalità priva di titolo [...] tradizioni militari, aveva conseguito con il feudo il diritto di partecipare alle Cortes e perciò di fregiarsi e contributi documentari su un'opera e un autore: A. de lo F. e "Los diez libros de Fortuna d'Amor", in Arch. stor. sardo, XIV ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] di leggi.
Il G. fu autore inoltre di alcuni componimenti: Poesie di Università di Vienna come professore di diritto pubblico e storia.
Il G. 19 s.; C. Capra, L. G. e il Dipartimento d'Italia a Vienna (1757-1766), in Economia, istituzioni, cultura in ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] Università di Pavia per studiare diritto; nel 1654, costretto ad impressi componimenti di altri autori o sue opere giovanili che Torino 1964, pp. 905-913; La sposa Francesca, a cura di D. Isella, Torino 1979; un'antologia di Poesia e teatro, a cura ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] . Nel 1558 fece professione e fu incaricato dell’insegnamento di diritto canonico ai frati nel convento di S. Francesco della Vigna di molti heretici di Vicenza d’Arzignano e di Schio e nella condennazione dell’autor di una setta di Angelicati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] B. Duhamel e l'anonimo autore del Traité des droits de la Reine très Chrétienne sur divers Etats de la Monarchie d'Espagne (Paris 1667; al dimostrava addirittura che, ad applicare correttamente il diritto di devoluzione, erede dei Paesi Bassi avrebbe ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] autore, canonico della diocesi di Aversa, nel 1382 – l’anno in cui completò l’opera – aveva trentatré anni. Dal prologo della stessa opera si ricava che fu studente di diritto fasi e un’allegoria dello scisma d’Occidente, conferisce alla Consolatio un ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] la coercizione dello Stato, che - ricorda il C. - ha il diritto di sovranità ma non quello di proprietà sui sudditi ("Per appartenere noi prima 'autorità vescovile (egli ribadisce con forza a più riprese l'istituzione divina della potestà d'ordine ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] o Donato), diplomatico e teologo autore di un De processione Spiritus di entrare in paradiso per diritto acquisito: il pontefice appena defunto dei suoi tempi nel "Simia" d'A. G., in Atti della R. Accademia d'Italia. Memorie della classe di scienze ...
Leggi Tutto
LANCIA, Andrea
Monica Cerroni
Andrea di ser Lancia, comunemente noto come L., nacque a Firenze presumibilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo, al più tardi nel 1297 (Azzetta, 1996). Questa data [...] più tardi avrebbe stretto una relazione di lavoro e, forse, d'amicizia. Il L. abitava nel "popolo" di S. Pier invece, la sua opera di autore di testi letterari, se sono vigilanza sulle strade, per esigere il diritto di rappresaglia, che gli fu infine ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...