CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] pur era o riuscì, nonostante la sincera pietas religiosa dell'autore, un libro eversivo.
Può essere mera curiosità che il '62.
Trasferito nel gennaio '39 alla cattedra d'istituzioni di diritto romano nell'università di Pisa, accompagnò dal 30 agosto ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Università di Bologna, di uomo onesto, la voce stessa dell'autore. Quanto all'uso linguistico, il M ; R. Carpani, La storia santa. Il libretto di "Il trionfo d'Augusto in Egitto" di C.M. M., in La scena della ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] poetiche curate dal Domenichi di Rime di diversi autori (I, Venezia, G. Giolito, 1545, vi viene riversata. Il Betussi nel Dialogo d'amore mette lodi del G. in bocca confederale comportava l'ingresso di diritto al Gran Consiglio del fascismo. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] , dove si laureò in diritto il 10 giugno 1808. Tornato alla ricezione del quale l’autore ringraziò Parenti, da Parigi, VI, Firenze 1930-31, ad indices; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, LVII, Firenze 1934, p. 250; LIX, Firenze 1935 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] un'"abilitazione" con la quale il Consiglio supremo gli riconobbe il diritto "a godere degli onori e dignità come se fosse cittadino autore fa proprie idee apertamente eterodosse: basti pensare all'esplicita contestazione del principio d'autorità ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] autore. Edito per la prima volta, il codice fu un avvenimento importante nella conoscenza del diritto e Cadore, III (1931), I, p. 188; G. Volpato, Tredici lettereinedite di L. D. ad A. M. Lorgna, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, LVII ( ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Bernardino
Françoise Waquet
PERFETTI, Bernardino. – Nacque a Siena il 7 settembre 1681, da Pier Angelo e da Orsola Amerighi.
Famiglia di mercanti all’origine, i Perfetti avevano acquisito [...] , insegnamenti di filosofia, di storia, di diritto e di altre materie d’erudizione. Nel 1701 conseguì la laurea in giurisprudenza poesie estemporanee che, raccolte contro la volontà del loro autore, sono state pubblicate (Saggi…, cit., parte I) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] a seguito dell'estrazione della balla d'oro, poté usufruire del diritto di accedere al Maggior Consiglio anticipatamente capitolo ternario, oltre a 23 sonetti di proposta o risposta di autori diversi e a un'ode latina di Ottavio Menini, con relativa ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] di nascita di G. potrebbe riferirsi al 1260; d'altra parte il suo nome figura, questa volta la frequenza dei corsi di diritto presso lo Studio patavino, che delle opere greche tradotte; Aristotele è l'autore più citato (753 volte, da 22 opere ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] della filosofia e del diritto, non disdegnando, ove occorreva diverse, con sue annotazioni e la vita dell'autore. Curò anche l'edizione delle Rime di F. , al termine del suo servizio, una catena d'oro con una medaglia che su una faccia rappresentava ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...