PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] studi di filosofia nell’Università di Pisa e quelli di diritto civile e canonico di nuovo a Lucca presso l’ cura di G. Fabbri - D. Gianaroli, Firenze 1997, pp. 338, 347 s., 397; M. Paoli, L’appannato specchio. L’autore e l’editoria italiana nel ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] a quella della ragione che è la madre del diritto, proprio in forza di questa, cioè della sole di giustizia; si è spento l'autore della pace" (ibid., VI, 2, . Krappe, La genèse des mithes, Paris 1952.
D. Cantimori, Mito e storia, Milano 1953.
R. ...
Leggi Tutto
PONA, Francesco
Fabrizio Bondi
PONA, Francesco. – Nacque a Verona l’11 Ottobre 1595, primogenito di Giovanni e Camilla di Nicola Gipsi.
Famiglia di origine trentina che aveva goduto nella prima metà [...] Indice cfr. Buccini 2013). L’autore era però ormai forte di si contendono poi il naturale diritto di accedere al trono. pp. 212-224; L. Spera, Su alcuni Discorsi sopra la poetica d’Aristotele di F.P., in Studi secenteschi, XLIII (2002), pp. 217 ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] e l'erudizione spiegata dall'autore la XI, De dialectica acciperet", che è un elogio del diritto, arte di origine divina in quanto IV, Firenze 1729, pp. 183-190; il sonetto a Giovanna d'Aragona è in Rime scelte de' poeti ferraresi antichi e moderni, ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] di Niccolò Adimari, studente di diritto e appassionato cultore di poesia, C. appaiono per lo più sollecitate da motivi d'occasione: come i cinque distici che accompagnano l' e di petizioni; il nome dell'autore, "Bartholomaeus", si trova in calce a ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] gli Arnuzzi avevano il diritto di patronato. Nel una ristampa del Primovolume […] riveduto dall'autore, et insieme il secondo volume (ibid.). Stefano Guazzo e Casale tra Cinque e Seicento, a cura di D. Ferrari, Roma 1997, pp. 357-374; P.M. Jones ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] l'autore si firma, sarebbe nata in ambiente sforzesco, e gli accordi per la stampa furono presi quasi con certezza dal D. a favore di Guglielmo IX, a ogni diritto sulla terra di Santo Stefano. Nel 1516 il D. era rieletto proconsole di Casale e in ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] studi di legge conseguendo la laurea in diritto civile e canonico il 6 ott. toni svenevoli, anche se l'autore fu sensibile - ma più 89, 477; II, pp. 130, 214, 300; III, pp. 183, 210; D. Masson, The life of J. Milton, I, Cambridge 1859, pp. 725 ss.; ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] 1531 era maestro stipendiato dal Comune. Fu autore di una Introduttione alla lingua volgare (s il F. accantona l'esame del diritto, da cui non può che derivare Roma 1982, ad Indicem; G. Angelozzi, "Religione d'honore" e ragion di Stato. Il "Duello" di ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] che gli fornì i mezzi per vivere comodamente.
Studiò diritto a Roma, dove godette dell'amicizia e della protezione del uscite a Venezia vivente l'autore (1632-36, 1644, 1653, 1663). Fu molto apprezzato anche fuori d'Italia, in particolare in Francia ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...