BARBAGALLO, Benedetto
Filippo Liotta
Nacque ad Acireale nel 1619. Compi gli studi di diritto e si addottorò in utroque iure a Catania nel "Siculorum Gynasium" unico Studio esistente ai suoi tempi in [...] teneva in Palermo corsi privati di diritto processuale e che per gli studenti ultima edizione Panormi 1785 ex Typographia D. Francisci Felicella, e non, attesta la larga conoscenza dell'autore della letteratura giuridica e procedurale delle ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] cioè il B. era già un uomo maturo; e d'altra parte pare che Marco sia nato negli ultimi civilista a Bologna nel sec. XIII e autore di numerosi trattati.
Bibl.: B. E. Besta, Le Fonti, in Storia del diritto italiano diretta da p. Del Giudice, I, 2 ...
Leggi Tutto
ACCARISI (de Accarisiis, de Acharixiis, Accarizi, Accarigi), Graziolo (Graciolo detto Zacco o Graziolo di Zacco), detto da Tossignano
Giuseppe Rabotti
Figlio di Iacopo (Zacco), lambertazzo, esiliato [...] 1457, 1459 e 1464. Insegnò a più riprese e per lungo tempo diritto civile nello Studio bolognese: lettore straordinario dal 1416 al 1417-18, poi I.U.D Nob. Bon. et Advocati Concistor. opus de anno 1463 conscriptum,Bononiae 1665. Ma non è autore del De ...
Leggi Tutto
BULCANO, Landolfo
Adriana Campitelli
Giurista vissuto a Napoli nella seconda metà del sec. XIII. Scarsissime sono le notizie in nostro possesso sul B., che è stato preso in considerazione dalla storiografia [...] laurea - quella in diritto civile - presso l'università di Bologna.
Il Besta pensò che il B. fosse l'autore delle glosse al Codex Del Giudice, Cod. dipl. del Regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 268nota; N. Barone, La ratio ...
Leggi Tutto
ASTEZATI (Astesati, Astezzati), Giovanni Andrea
Elvira Gencarelli
Nacque a Brescia il 1° apr. 1673, da Giovanni Maria e da Armellina Campana. Dopo aver indossato l'abito benedettino, in S. Sisto di [...] ad approfondire varie discipline: studiò diritto civile e canonico, tenne conferenze erudita, si ricorda che egli fu l'autore di molte correzioni e di aggiunte alla carta A. non si distingue per originalità d'intenti o per novità di temi rispetto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Niccolò
**
Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo.
Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] riconoscere in un omonimo insegnante di diritto civile a Pisa. Senonché il uno stratagemma alla cugina in un convegno d'amore, viene a sposare proprio il giovane (La veuve). In virtù del nome dell'autore fu riprodotta nel 1803 "in Parigi, presso ...
Leggi Tutto
BENCINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Di questo giurista e filologo nato e vissuto a Roma nella prima metà del sec. XVIII non resta alcuna notizia biografica, ove si escludano gli scarsi e indiretti accenni [...] alla storia, sia alla filosofia, sia, infine, al diritto civile e canonico. Al termine egli enunciava quattro criteri della nascente diplomatica.
Bibl.: L'unico autore che ricordi il B. è G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI (Giovanni di Bandino)
Giulio Prunai
Nacque in Siena nella seconda metà del sec. XIV e frequentò lo Studio patrio, dove si laureò in diritto civile e dove lesse tale materia succedendo, nel [...] . La data della sua morte, indicata da alcuni autori come avvenuta nel 1419, deve essere posposta di almeno 30, 33 v, 37; G. M. Mazzuchefli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 470; D. Moreni, Bibl. stor. della Toscana, I, Firenze 180s, ...
Leggi Tutto
BALDASSINI, Melchiorre
Piero Craveri
Nacque a Napoli intorno al 1470. Distintosi come avvocato nel foro di Roma, partecipò ai lavori del concilio lateranense V, nel 1512, sotto Giulio II, in qualità [...] Sapienza come lettore di diritto civile. Fu nominato Il Gomez, inoltre, ritiene il B. autore di note e commenti manoscritti alle regole citate Roma, X, Roma 1877, p. 26; J. D. Mansi, Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio,XXXII, Paris ...
Leggi Tutto
ANGELUCCIO, Francesco d'
Francesco Sabatini
Figlio di Cicco Mancino, originario di Bazzano, uno dei castelli del contado di Aquila, nacque intorno al 1430. Scarse sono le notizie sulla sua vita e sulla [...] Bemardino, addottoratosi in diritto civile e canonico nell'università di Perugia nel 1475.
A. è autore di una Cronaca Aquilana rimata di Buccio di Ranallo, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, n. XLI, pp. VII, LV s.; Id., Origine della poesia ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...