CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] per questo non poche noie da parte delle autorità governative, anche se nel 1854 la Camera di Trento, degli aventi diritto alla nomina", e che, , Bari 1966, pp. 214 s., 225 s.; M. D'Addio, Politica e magistratura (1848-1876), Milano 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] sostenne l'esame di laurea in diritto civile presso l'università di Bologna Antonio (nonno di Lodovico, autore dei Cremonenses Annales..., edito a atto con cui il C. fu assunto al servizio del re d'Ungheria è stata segnalata dalla prof.ssa M. L. Corsi ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] scuola giuridica piemontese erede del Panciroli e autore nel 1616 di una raccolta di Notae sua attività verrà a coincidere, d'altra parte, con la fase
Nel 1651 il B. lasciava la cattedra di diritto civile; poco dopo si ritirava dall'impiego pubblico ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] 1492-93 nel ruolo dei lettori di diritto civile nello Studio senese; per il Lectura super secunda parte Digesti veteris dello stesso autore (Hain, 4621; IGI, 7296). È questa 1894, pp. 94 s., 191-193; D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] dottrina e la profonda conoscenza del diritto, si allargava sempre più, fu eletto lettera di dedica all'autore della traduzione, nella quale in Mem. stor. forogiuliesi, XVI(1920), pp. 183 s.; D. Tassini, La rivolta del Friuli nel 1511, in Nuovo Arch. ...
Leggi Tutto
MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] , ingegnere, Gaetano, magistrato autore di scritti morali, e Francia, che nel 1806 lo destinò al Regno d’Etruria. Il M., rifiutata l’allettante offerta, tenere una scuola pubblica e la cattedra di diritto civile e penale nel real Collegio di Teramo. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ignora la data della sua morte.
Né può esserci d'aiuto, per ulteriori dati biografici, l'unica opera che spirito accesamente polemico dell'autore lascia intendere che egli dell'imperatore tedesco.
Anche il diritto civile conforta E. nel proprio ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] il sistema dei concordati tra autorità statale e S. Sede (pp. 71-80) e contro il diritto di asilo ecclesiastico (pp. pp. 269-270; F. Venturi, G. Vasco in Lombardia, in Atti d. Ace. d. Scienze di Torino, classe di scienze mor. stor. e filol., XCI ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] offerta dell'insegnamento del diritto civile all'università di Menochio.
Quello che piuttosto sorprende in un autore che ha fama precipua di pratico è degli Oddi. Importanti anche i riferimenti a A. d'Alessandro, allo spagnolo A. Agustin, ai francesi ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] diretto a San Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per poi andare convertendosi, avrebbero perso ogni diritto civile e provocato l’ livone tra Polonia-Lituania e Russia, e autore dei Commentarii dellaMoscovia (Ferrara 1592; 1 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...