GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] icastico soprannome di "budelle d'oro", a suggellarne le doviziose fortune.
Il G. studiò a Padova diritto civile e canonico, ; impegno gravoso e poco remunerativo, a dar retta all'autore della già ricordata Copella, che così ne sintetizzava l'esito ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] di una borsa di studio di 8 once d'oro all'anno, concessagli dal re per studiare diritto civile; il miles Bernillo Guindazzo da Salerno Riformata da re Alfonso nel 1450 e sottoposta all'autorità del gran camerario, essa doveva occuparsi del patrimonio ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] diritto agrario. In particolare, nel Piano d’Istituzioni agrarie, Poggi, pur convinto che un eventuale codice di diritto l’accusa di sovversione all’amico Vincenzo Salvagnoli, in seguito autore di un celebre elogio post mortem di Poggi.
Nel luglio ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] nella rivista diretta dal Gabotto: con essi il giovane autore intendeva inserirsi in quel filone di studi, sollecitato sin seguito una battuta d'arresto con l'affermazione dell'idealismo e con le critiche che - dall'ottica del diritto comune - sono ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nell'ateneo romano e fu autore di numerose pubblicazioni.
Il soprattutto si appassionò al diritto civile e canonico sotto la A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] suo insediamento come presidente capo della corte d’appello di Nizza, Nizza 1855, p del diritto pubblico e amministrativo) e la riforma del diritto civile in la somma di 10.000 lire come premio all’autore di un’opera siffatta: v. Il Movimentosardo, 5 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] come invece pretende dagli altri soci (D. Bizzarri, Il monopolio del sale se bisognio alchuno avenisse" (Cronacasenese di autore anonimo del secolo XIV, in Rerum Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] nel 1651 inserì nel trattato I frutti d’albaro (Genova 1651) la corrispondenza aprì con Raffaele Della Torre, autore di quel Tractatus de cambiis più tra verità, verosimiglianza e probabilità nel diritto, prese netta posizione contro il probabilismo, ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] storia, storia del diritto e genealogia. Tali sua fiducia, Sebastiano Canterzani, che fu poi autore di una sua biografia (Bologna, Biblioteca , ibid., pp. 273, 278; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia, XV, p. 74; XVII, p. 113 (ma s ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] " - dato da un anonimo autore di Ritratti dei magistrati (Napoli, ricoprì all'università la cattedra di diritto feudale, e l'indiscusso prestigio conseguito II, Napoli 1703, pp. 133-140; e di D. Confuorto, Discorsi postumi, in C. De Lellis, Famiglie ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...