ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di cui individuava l'autore in Lorenzo Vannelli - artis notariae", in Riv. di storia del diritto it., VII (1934), pp. 388-407 di A. E., Unaproposta per la datazione della "Carta de Logu" d'Arborea, in Quaderni sardi di storia, 1981-83, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] e presso le più alte autorità civili: Guido da Sesso ne foi du décret de Gratien (1140) à Jean d'André († 1348), in Traditio, XIV (1958), Iacobo e Ugo, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, Milano 1959, pp. 167-214; E. Cortese ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] membro della sezione del codice di diritto civile presieduta da M. Cianciulli, per arrivare ai tempi dell'autore, lo J., pur con Cenno storico, cit., pp. I-CXXV; N. Testini, Figure meridionali d'altri tempi. G. J., in Molise nuovo, 31 ag. 1930, nn ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] ; la edizione (Mantova, Paul Butz-bach, 1481: cfr. Indice gen. d. incunab. d. Bibl. d'Italia [indi: I. G. I.], IV, n. 68 17), è questi ultimi il diritto a un'autonoma e distinta gerarchia.
L'opera, preceduta da una lettera dell'autore ai vicari ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] solo nel 1436, con il dottorato in diritto canonico. Prima di quell’anno i verbali Spira nel 1472 (autore primo nominato Lanfranco da I codici del Collegio di Spagna di Bologna studiati e descritti da D. Maffei et al., Milano 1992, pp. 572, 586, 642 ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di A. Stellino, in cui erano ribadite le ragioni dell’autore (Contra l’uso del duello, Venetia, M. Tramezzino, 1555 Morone e il suo processo d’eresia, Bologna 1992, pp. 338 s.; R. Savelli, La censura dei libri di diritto..., in A Ennio Cortese, ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] , pp. 568-579), La filosofia giuridica del Risorgimento (in Rivista d'Italia, II [1916], 12, pp. 753-64).
L'attenzione 1928-29, Lezioni di teoria generale del diritto. Struttura del fenomeno giuridico. L'autorità sociale. Le persone (Padova 1929; 2 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] - come scrisse proprio Venezian - la tesi sostenuta dall'autore sia meno originale di quanto egli pensi"), lo classificò enciclopedica alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile. Ottenuto il trasferimento (r. d. del 20 ott. 1911), vi ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] La sua vita fu quella tipica dei dottori bolognesi di diritto, immersi in pieno nella vita del Comune, elementi essenziali anche a Bartolo, ma che ha per autore più probabile Iacopo d'Egidio da Viterbo. Tuttavia un'originale trattazione sui ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...