Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] limitata a quei comportamenti sanzionati da autorità amministrative (Alessi, G., Responsabilità S., La responsabilità amministrativa e contabile, Milano, 2003; D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2017; Garri, F., Danno erariale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] di rilievo (e in particolare di Mortara; Francesco Carnelutti, d’altronde, non seguirà mai la prospettiva di Chiovenda) ma il Sistema del diritto processuale civile (1936) di Carnelutti per la poderosa fantasia teorica che l’autore mette in campo ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] ammette la configurabilità del delitto tentato di circonvenzione, eccettuati quegli autori che sostengono la natura di reato di pericolo (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, 864 ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] d.l. governativo, il compito non solo di prevedere reati, ma di stabilire i criteri per l’esercizio dell’azione penale. In Europa, sembra farsi strada piuttosto la tendenza a vedere il magistrato come un professionista del diritto delle autorità ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] anche subordinato i cd. diritti morali, la cui titolarità resta in capo all’autore dell’invenzione.
La tutela da comporre in un’impresa in via di trasformazione, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 327/2017, 7 ss.; Lai, M.Ricciardi, L., La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] diritto viene creato in modi molto complessi, nei quali comunque i popoli giocano un ruolo del tutto secondario, anche quando alla legislazione partecipa il Parlamento europeo. D mondo, o ideologia, che l’autore in questa sede deve soltanto per ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] approdo sarebbe francamente troppo benevolo per l’autore dell’illecito, e in definitiva inaccettabile 9 Cfr. Fondaroli, D., Le ipotesi speciali di confisca nel sistema penale, cit., spec. 351 ss; Manna, A., Corso di diritto penale. Parte generale, ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] Se, invece, l’effetto giuridico prescinde completamente dall’intento dell’autore dell’atto, siamo al di fuori della figura. In sostanza contratto ha la sua ragione d’essere per gli atti dispositivi di un diritto, costitutivi o modificativi di un ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] 1957, pp. 33-35, 90 s., 100 s.; Id., Medio evo del diritto, I, Milano 1954, pp. 533-536; P. Koschaker, Europa und das römische 1953, pp. 82, 85, 213, 361 (sull'autoritàd'A. fuori d'Italia); S. Stelling-Michaud, Catalogue des manuscrits iuridiques ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] fronte ai pretori e ai giudici conciliatori realizzata con il r.d. 20 sett. 1922 nr. 1316 in attuazione della legge 15 autore).
Non c’è dunque una circuitazione creativa tra diritto e giustizia (prima della sentenza il diritto è incerto ma «il diritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...