La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di J. Rachels, molti autori hanno abbandonato questa distinzione. Il punto principale su cui insiste l'autore è l'impossibilità di sostenere nel pieno delle sue facoltà ha il diritto di parlare per se stesso; il medico, d'altra parte, ha il dovere di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] Bologna e forse a Napoli di diritto canonico, giunto al cardinalato nel 1244, fu autore di una fortunata Summa alle Decretali a Firenze, a Padova, a Verona, a Belluno e anche fuori d'Italia. Ad esempio, il formulario di Giovanni da Bologna fu scritto ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] non abbiano carattere di atto propriamente legislativo, fonti del diritto civile o canonico. L'importanza ufficiale che questo tipo di D., maturato dalle varie vicende dell'esilio e dalla coscienza salda di un'alta missione, dal giovanile autore della ...
Leggi Tutto
Giusnaturalismo e giuspositivismo
Norberto Bobbio
Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo
La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] i concetti antitetici a quelli di natura hanno sempre la stessa ragione d'essere e la stessa funzione conoscitiva: contrapporre un universo che l , in base cioè a un principio di autorità. Il diritto appartiene, secondo Kelsen, alla seconda specie. ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] , ma anche di iniziative di autorità pubbliche. La scelta di creare studi e la ricerca, per la promozione di iniziative d'arte e così via) di un'impresa. Altrettanto delicato alla famiglia di non pagare i diritti di successione nel passaggio della ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] ’art. 24, co. 1, della l. n. 214/20116
Diversamente dalla scelta adottata dal d.l. 6.7.2011, n. 98, conv. con modificazioni dalla l. 15.7.2011 diritto non potrà sottrarsi.
Note
1 Nell’immediatezza dell’entrata in vigore della l. n. 214/2011, l’Autore ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] diritto civile, usate in modo promiscuo per la stessa cosa, anche negli autori più dotti, nondimeno non dovrebbe essere così. Diritto it.: Trattato sulla natura umana, Roma-Bari 1978).
Hume, D., Of the original contract (1748), in Political essays, a ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] l’acquisizione e la salvaguardia di diritti pensionistici complementari, recepita con il d.lgs. 21.6.2018, n. novembre 2010 n. 1094/2010/UE, che istituisce l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali; per ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] cui può avvalersi in ogni altro caso, salvo che l’autorità giudiziaria disponga o la parte richieda che la notificazione sia eseguita D.I., VIII, Torino, 1962, 635 ss.; De Santis, A.D., Processo telematico (dir. proc. civ.), in Treccani - Diritto on ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] a Bologna, nell'acquisto di una Summa confessorum da uno studente in diritto civile; il secondo, datato 25 febbr. 1333, lo annovera tra i e soteriologico, che lo accomuna ad autori come Guglielmo di Ockham o Pietro d'Ailly. Per quanto concerne l' ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...