Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] della pena più utile deve sottostare a un giudizio prognostico sull'autore, perché se sia più utile punire con il carcere o con in "Rivista italiana di diritto e procedura penale", 1993, pp. 493-513.
Fondaroli, D., Illecito penale e riparazione ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] di pensiero, il differimento dell’esercizio del diritto di azione previsto nel d.lgs. n. 28/2010 non sarebbe conforme cui si rinvia per i riferimenti ai precedenti contributi dell’Autore; per un’analisi diversa, volta a sostenere la compatibilità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , 1978, Bologna-Roma, 2001; Palombella, G., L’autorità dei diritti, Roma-Bari, 2002; Perlingieri, P., La personalità umana nell’ordinamento giuridico, Camerino, s.d.; Pocar, E., La tutela dei diritti del cittadino davanti alla Corte europea dei ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] a far rientrare nel controllo astratto i ricorsi provenienti da autorità politiche, sia nel caso del controllo a priori che nel La funzione di proteggere i diritti fondamentali è chiaramente una delle principali ragioni d'essere del controllo di ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] ne esistano più d'una, legate assieme soltanto dal comune oggetto: una dottrina del diritto amministrativo, una sociologia di Lorenz von Stein, in più volumi, nella quale l'autore prendeva le distanze da una concezione orientata nel senso di una pura ...
Leggi Tutto
Conciliazione e mediazione
Bryant G. Garth
Conciliazione e mediazione: definizione
Conciliazione e mediazione sono entrambe un modo di risoluzione delle controversie avente lo scopo di indurre le parti [...] pure, d'altronde, continuare a svolgere il loro ruolo tradizionale di soggetti giudicanti secondo il diritto. p. 32).
Secondo la descrizione dei juges de paix fatta da un autore francese del tempo il giudice di pace dovrebbe essere colui "il quale ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] un reato comune non essendo richieste qualifiche particolari nell’autore, che pertanto può essere chiunque. Il soggetto omettere un atto (Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da P. Nuvolone-G.D. Pisapia, V ed., IX, Torino, 1984, ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] usura …, la quale preclude … che al suo autore possano essere contestati, a titolo di episodi autonomi , in Trattato teorico-pratico di diritto penale, diretto da F. Palazzo-C.E. Paliero, Torino, 2011; Ammirati, D., Il delitto di usura: credito ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] Cerulli Irelli, V., Amministrazione pubblica e diritto privato, Torino, 2011, 39 ss., v. ora il d.d.l. di riforma dell’amministrazione: pubblico-privato”, ovvero una «cooperazione tra le autorità pubbliche e il mondo delle imprese» e «che ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] rafforzare e sfruttare".
Di là dalla verve polemica dell'autore, e mutato quel che vi è da mutare, , potere e società alle soglie del duemila, in Storia d'Italia Einaudi, Annali, vol. XIV, Diritto e giustizia (a cura di L. Violante), Torino 1998 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...