Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] Così, in linea generale, secondo l'autore, più breve è il periodo di la nascita del movimento per i diritti civili e di quelli a difesa relations: a general analysis, New York 1951.
Marsden, D., The end of economic man?, Brighton 1986.
Marshall, A ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , A., Violazione di legge ed abuso d’ufficio. Tra diritto penale e diritto amministrativo, Torino, 2002).
Per altro verso punto di vista processuale, ciò che ha riferito all’Autorità Giudiziaria il privato “indotto” sarebbe del tutto inutilizzabile, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] 2018, n. 194. L’autore colloca la questione entro l’orizzonte assiologico del diritto del lavoro ed evidenzia come
4 Questi tetti minimo e massimo sono stati innalzati a 6 e 36 dall’art. 3 del d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla l. 9.8.2018, ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] richiesto invece dall’art. 5 d.lgs. n. 231/2011.
Dal punto di vista del diritto intertemporale, vi è sostanziale ridurre il più possibile gli spazi di non punibilità del privato autore della dazione o della promessa: risposta che non è consistita ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] risolto nella conversazione in proposito tra un frate, ossia l'autore, ed una monaca, ossia sua sorella.
Sin qui un della politica s'esprime anche così. Nel diritto-dovere al governo la ragion d'essere d'una classe dirigente, i cui rampolli - una ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] popolazione, che produce una maggiore attenzione ai propri diritti;
d) l’evoluzione dei mezzi di cura e diagnosi, art. 2055 c.c. nei confronti del paziente, verso il medico autore del danno non può che esperire l’azione di regresso fra condebitori ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] autonomia privata e le autorità indipendenti, Bologna 2006.
A. Nicolussi, Europa e cosiddetta competizione tra ordinamenti giuridici, «Europa e diritto privato», 2006, 1, pp. 83-136.
Il diritto europeo dei contratti d’impresa. Autonomia negoziale dei ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] dev'essere sottoscritto, contenente dichiarazioni riconducibili all'autore della sottoscrizione. La scrittura privata fa prova altre parti o disposte d'ufficio dal giudice. La terza conseguenza è rappresentata dal diritto di ogni parte di ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] , invece ripudiata da parte della dottrina e dallo stesso autore che propone tale soluzione (v. Travaglino G., La , VI, t. 4, Torino, 1964; Id, Prescrizione estintiva (Diritto civile), in Nss.D.I., XIII, 1966, 642 ss; Gentile, F.S., Prescrizione ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] di Stato e alla superiore vigilanza delle autorità; il nuovo diritto, costruendosi dopo mezzo secolo dalla caduta del 'unità (v. Irti, 1992; v. Sena, 1993, p. 302).
Il grido d'allarme lanciato da G. Ripert (v., 1949, pp. 37 ss.) "tout devient droit ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...