POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] quali a loro volta si suddistinguono nei diritti ed obblighi del possessore nella restituzione della credenza della titolarità del suo autore e del suo precedente nei confronti dell'ospite e del prestatore d'opera che dipende dal soccombente (art. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , 1, 101-103) dice che essa era stata recitata dal suo autore in forma diffusa e compendiosa, per compiacere ai dotti che l'una intero e il IX parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Royer (nato a Malines nel 1793, morto nel 1868 ad Amsterdam) autore di tutta una serie di monumenti eretti ad uomini illustri fra il 1841 di cassazione, ehe giudica solo in diritto), e da gerechtshoven (corti d'appello, che sono cinque con sede a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la république et l'empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI quale, assieme al Consolato, ai Rôles d'Oléron (1266), al diritto di Wisby, ecc., attingono le legislazioni ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] : decima, tassa sul celibato, diritti sul fidanzamento, tassa sul gregge, sui pascoli, sui mulini; a prestazioni di persona e d'uso che li rendevano schiavi dei musulmani, fossero questi investiti di qualche autorità o semplici privati. Queste ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] pubblicò a Siviglia l'Arte de navegar) e d'altri. Snellius è stato il primo autore a dare alla linea dei rombi di Nonio che gli sborsi relativi al combustibile e alle operazioni e diritti portuali sono fra i più variabili e rappresentano circa i ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] collocata, in ordine ai diritti a cui subentrava, nella posizione stessa del suo autore. Essa si aveva sc. giur., LII (1913), p. 233 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Krit. d. röm. Rechtsquellen, Tubinga 1920, IV, p. 4 segg.; A. Fliniaux, Le ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] studio dei papiri, i quali fin d'ora hanno dato prove numerose e sicure tenue des livres, Parigi 1844) e di altri autori. La teorica del conto, che in rudimento può studi per la storia del commercio e del diritto commerciale, pubbl. da F. Patetta e M ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] genocidio si presenta così come un diritto, ma ancor più profondamente come un atto' della propria esistenza, ogni autore di un g. si è dimostrato
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 (trad. it. Roma 1995); J ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] spiegazione di ciò nell'influsso del diritto occidentale nella Grecia d'Oriente; altri invece attribuisce l'origine vari, I, Torino 1915 (ove sono raccolti i numerosi studi dedicati dall'autore al tema a partire dal 1890); id., Corso di dir. rom., VI ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...