FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] presso la corte ferrarese di Ercole I d'Este. Morto il Gratiadei prima che il rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò , costituiva la copia donata dall'autore al duca e, dopo essere passato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da De Dominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] , egli palesò la truffa dichiarandosi autore dei falsi (Consoli Fiego). L pontificia. Alle pressanti richieste d'incarcerazione del colpevole mosse da G., per il quale si rivendicava il diritto di imitare gli antichi maestri. Ancora nel ...
Leggi Tutto
DELL'ORTO, Uberto
Alessandra Pino Adami
Figlio di Giuseppe e di Rosalinda Gavazzi, nacque a Milano il 6 genn. 1848, in un'agiata famiglia milanese; rimase orfano giovanissimo e fu allevato dagli zii [...] allievo di E. Pagliano, autore di soggetti storici molto caratteristiche egli è a buon diritto ricordato fra i naturalisti lombardi del sec. XIX, Milano 1900, p. 78;R. Calzini, U. D., Roma 1921;E. Piceni-M. Cinotti, La pittura a Milano dal 1815 ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...