BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] il B. ottenne il diritto di cittadinanza nella Malá Strana 16 111). Il B. fu certamente l'autore, nel 1594, della grotta dello stesso imperatore 12), 2, pp. VI, VIII, np. 20151, 20160; D. von Schönherr, Urkunden und Regesten aus dem k. k. Statthalterei ...
Leggi Tutto
GROPALLO, Pier Maria
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Genova nel 1610 da Giovanni Tommaso e da Laura Biga. La famiglia Gropallo, originaria di Piacenza e trapiantata a Genova dal 1300, era una delle più [...] infine la sua formazione con lo studio del diritto sotto la guida del giureconsulto D. Garibaldo (Soprani, pp. 296 s.).
Se anonime per molti secoli.
A illuminare sull'identità dell'autore di questi disegni è stato il ritrovamento, nel medesimo ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] un tempo nella chiesa di S. Maria d'Altobasso e ora nel Museo nazionale di Messina oltre che come pittore, è ricordato come autore di numerosi disegni di gusto polidoresco, a al 1583. Fu avviato agli studi di diritto, ma con scarso successo se fin da ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] di comprendere che nessuna autorità avrebbe avuto in quel momento il diritto di decidere sulla bontà Sartirana da Vittorio Emanuele II, in occasione del matrimonio di Amedeo d'Aosta con Maria Vittoria Dal Pozzo della Cisterna, nipote della sua ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giovanni Andrea
Pina Belli D'Elia
Figlio di Orsino, di nobile famiglia napoletana trapiantata in Puglia fin dal XV secolo, e di Elisabetta Pane, nacque a Gallipoli e fu battezzato il 13 genn. [...] 'Assunzione della Vergine), in cambio del diritto di patronato di una cappella nella cattedrale morte dell'autore. Questa Provincia di Lecce, I[1882], Galatina 1975, pp. 58 s.; A. D'Elia, La chiesa cattedrale di Gallipoli, Gallipoli 1906, p. 17; C. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] . Parolini per le figure, fu anche autore del fregio di questa chiesa, che oggi agostiniani di S. Miria in Vado, meritò il diritto alla solenne cerimonia funebre e al sepolcro in mistificazione del segno architettonico. D'altra parte, era frequente e ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] lo circonda. È molto dubbio che il D. sia autore delle quattro statue della facciata rappresentanti gli nel maggio 1689 (Korth, 1975,p. 105 n. 394), che ottenne il diritto di cittadinanza, che divenne padre di numerosa prole e che morì a St. ...
Leggi Tutto
GEORGI (Giorgi), Giovanni
Alessandro Serafini
(Giorgi), Ignoti sono gli estremi biografici di questo incisore attivo soprattutto in area veneta nel corso del XVII secolo; la totale mancanza di dati [...] Il G. risulta inserito così a buon diritto in quel processo di rinnovamento dell'illustrazione in Venezia, Venezia s.d. (ma 1926), pp. 51 s.; A. Pelliccioni, Dizionario degli artisti incisori italiani, Carpi 1949, p. 86; Autori italiani del '600, a ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] in diritto a Torino il 30 ag. 1809, si dedicò successivamente agli studi preferiti di di belle incisioni, disegnate dall'autore ed eseguite da F. Gonin. bel profilo che di lui ci ha lasciato M. d'Azeglio nei Miei ricordi (I, 16). Ciò che resta ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] reperibile il nome dell'autore ("Franciscus Capriolus") e l influssi (la Ghidiglia Quintavalle avanza una ipotesi d'influenza del C. su Cesare da temperie umanistico-rinascimentale, a cui a buon diritto è ascrivibile l'affresco del Caprioli.
Il ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...