TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] nelle intenzioni dell'autore costituire una sintesi agiografica è databile a dopo il 1330.
Bibl.:
Fonti. - Tommaso d'Aquino, Opera omnia, 25 voll., Parma 1852-1873; id., Opera e sociale dell'artista o del diritto di venire in fama posseduto dall' ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] venne accolta dal Senato nel marzo seguente.
Insegnò diritto civile e diritto canonico nello Studio bolognese per quarant'anni, fino all vista retorico - permane disparità d'opinione circa la consapevolezza critica dell'autore, la qualità del metodo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] rifare l'abate Elia è stato individuato in edifici d'età romanica - come la cattedrale di Notre- si legge il nome dell'autore, lo scultore Anseramo da sono di tipo giuridico: si segnalano testi di diritto civile e canonico, di medicina, di patristica ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] creare un gruppo di opere il cui autore, distinto da L., venne denominato Maestro gruppo rientra perciò di diritto nel percorso di L -1370, Firenze 1979; M. Seidel, in Mostra di opere d'arte restaurate nelle provincie di Siena e Grosseto, cat. (Siena ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] raffigurazione della città è un quadro di autore ignoto che rappresenta un assedio del 1568 In rue Chantault rimane la fronte romanica d'una casa in pietra; un'altra, del le scienze, la medicina e il diritto, rivolgendosi sia a centri lontani sia a ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] ma copia da altri codici; Arte dei medici e speziali, D 4, cc. 110r, 111r). L'immatricolazione dell'artista Pier Maggiore a Firenze, lodandone l'autore Maso, "grande maestro". La cui M. si sarebbe inserito a diritto per rendere più celere il processo ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] che, a bordo di una barca del tipo c.d. a cocca, sulla base di un giuramento, fondano forenses), poi come 'città di diritto' (Brandeburgo, Danzica). L'ampliarsi arte boema, scultore e pittore, è l'autore dell'altare a sportelli Grabow, nella chiesa ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] colonia di diritto romano, condizione che mantenne più antica di un notevole maestro, autore anche della prima parte di un manoscritto , a cura di V. De Bartholomaeis (Fonti per la storia d'Italia, 76), Roma 1935, p. 99; Codex diplomaticus Cavensis, ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] quest'opera estrema lo sforzo dell'autore fu quello di trovare un' Fabbrica di S. Pietro con diritto di successione al Marchionni. All Studi sul Settecento romano, 11, Roma borghese, case e palazzetti d'affitto, II, a cura di E. Debenedetti, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] di fonti, a cominciare dal Libro d'oro, e quindi non rimane che sua insofferenza per lo studio del diritto, che dava luogo a vere e 1965, pp. 155-167 (nello stesso libro, l'autore ristampa anche la Vita sobria, i principaliscritti di idraulica ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...