Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] una legge romana chiamata ius osculi, il diritto al bacio, la moglie doveva baciare il bocca» (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo (« perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta non stravolgere l’intenzione del giovane autore. Non sempre è facile, ma diritto al quaderno”, un diritto alla scrittura che riconosciamo allo stesso modo in cui riconosciamo i diritti ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ordinario di Diritto romano e di Diritti dell'Antico nel Nuovo e Vecchio Testamento) e avete l’autorità del papa. Non avete bisogno di altro per archiviare la fiamma dal simbolo» di Fratelli d’Italia. Probabilmente la premier ha altri problemi ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] delle donne, e del loro diritto ad essere equiparate nei talenti la menzione della morte di Francesco Ferdinando d’Avalos, marito di Vittoria Colonna, avvenuta punto che sta maggiormente a cuore all'autore. Colonna offre esempi di fortezza, magnanimità ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] la violenza domestica, siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal Parlamento Ministra Valeria Fedeli nel 2015: «tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze tradimento ha sull’immagine sociale del suo autore (figo!) o della sua autrice ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] Bonifazi), a cui l’autore ricorrerebbe al di fuori questo dubbio, consiglio». Giovine: «esperto di diritto». Lessico militare: condotta: «non ne farò «Circa il porre quella taglia, mi par d’haver scritto che in quel consiglio di Camporeggiano non ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] basso Medioevo.Sul piano delle fonti l’autore dà ampio spazio alle cronache due-trecentesche pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese settori (economia, nautica, diritto ecc.) e registro stilistico ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] Sheridan pare fosse il soprannome di uno degli autori. Tra i quali si segnalava Giuseppe Aldo Rossi siciliano e pugliese, mentre Cupiello è d’invenzione). E per tornare su Camilleri, inventato e per questo con diritto di cittadinanza in una fiction. ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] sulla paternità del testoUn’altra area interessante di incertezza è data dalla possibilità che i nuovi strumenti spingano a estendere il dirittod’autore a un’area in cui oggi di regola non si applica, cioè lo stile. L’esistenza di uno stile è resa ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] parlare di filologia, cosicché il libro può a buon diritto entrare come strumento di lavoro anche nelle aule universitarie con l’essere diverse), ma anche della Filologia d’autore, quella che Gianfranco Contini chiama «critica degli scartafacci ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile (art. 2575 e 2583), nella legge speciale...