L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] quello statale. A conferma di ciò, l’autore elencò, all’interno dell’opera Voi non sapete , 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove penale» n. 3/2012, pp. 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] illuministica, prima pariniana poi manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i grotteschi – alle neoconiazioni d’autore («Nelle fila degli onomaturghi, Gadda ha senza dubbio un posto d’onore: la quantità e ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di fornire gli elementi richiesti per tutti gli autori (pubblicati in 52 anni di attività): che, in conformità dell’art. 23 del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve meravigliare ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] misto di sociologia e d’invenzione: frutto della fantasia dell’autore, esso struttura i comportamenti con cui traguarda gli altri esseri viventi, vantando una superiorità per diritto divino) è vista con gli occhi straniati di un gatto, che ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] Zecchinetta, ingiuria derivata da un gioco d’azzardo. E approfitta Sciascia per far stesso cognome, lascia spazio alla fantasia dell’autore.Talvolta è così trasparente da non ammettere , non tanto forse per diritto di nascita, bensì fedele ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] una legge romana chiamata ius osculi, il diritto al bacio, la moglie doveva baciare il bocca» (Valeriano 1602: 898). L’autore chiama in causa anche S. Paolo (« perduto (De André, 1964; 1966); Un anno d’amore (Mina, 1965). In Battisti-Mogol il bacio ...
Leggi Tutto
Francesco “Kento” Carlo è un artista, scrittore, rapper e attivista, che porta negli IPM (Istituti Penali per Minorenni) italiani laboratori di scrittura rap.Negli IPM sono ristretti minori e giovani fino [...] nei 17 Istituti Penali per Minorenni d’Italia. Una cifra che sta non stravolgere l’intenzione del giovane autore. Non sempre è facile, ma diritto al quaderno”, un diritto alla scrittura che riconosciamo allo stesso modo in cui riconosciamo i diritti ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] ordinario di Diritto romano e di Diritti dell'Antico nel Nuovo e Vecchio Testamento) e avete l’autorità del papa. Non avete bisogno di altro per archiviare la fiamma dal simbolo» di Fratelli d’Italia. Probabilmente la premier ha altri problemi ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] la violenza domestica, siglata dal Consiglio d’Europa nel 2011 e ratificata dal Parlamento Ministra Valeria Fedeli nel 2015: «tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze tradimento ha sull’immagine sociale del suo autore (figo!) o della sua autrice ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] delle donne, e del loro diritto ad essere equiparate nei talenti la menzione della morte di Francesco Ferdinando d’Avalos, marito di Vittoria Colonna, avvenuta punto che sta maggiormente a cuore all'autore. Colonna offre esempi di fortezza, magnanimità ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile (art. 2575 e 2583), nella legge speciale...