Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] della ripetizione da parte dei copisti in luogo della variatio d’autore:A nostro avviso sono chiaramente determinanti gli echi di versi di variatio» [pp. 155-156]) ai linguaggi settoriali (diritto, medicina, economia, con gli opportuni distinguo) e al ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] da fare gridare all’autore tutta la sua indignazione:Magari fossimo operai, non abbiamo nessun diritto di chiamarci operai nel un maestro e agilissime facevano crescere la cesta a vista d’occhio. Me ne sono tornato in reparto solo dopo avergli ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] carattere schivo di Bice Mortara, attenta ai «silenzi d’autore», al sotteso, al taciuto, al potere allusivo proprio studi a Bice Garavelli è del tutto evidente: «il cittadino rivendica il diritto a capire e a essere capito» (Le parole e la giustizia, ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] Nichil e pubblicato nella collana LiDI (Lingua e Dialetti D'Italia) dell'Università del Salento, con sistema open access Così come illustra l’autore del saggio, infatti, soprattutto a proposito del riconoscimento del diritto di voto agli analfabeti ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] indizi dai titoli: intanto possiamo cercare nel capitolo Parole d'autore (Paolo Zublena e Davide Colussi), che dedica un di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] quello statale. A conferma di ciò, l’autore elencò, all’interno dell’opera Voi non sapete , 2015.Basile, F., Diritto penale e criminologia: prove penale» n. 3/2012, pp. 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] illuministica, prima pariniana poi manzoniana, a cui Gadda appartiene di diritto e in cui si riconosce. (p. 17)Ben venti i grotteschi – alle neoconiazioni d’autore («Nelle fila degli onomaturghi, Gadda ha senza dubbio un posto d’onore: la quantità e ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] di fornire gli elementi richiesti per tutti gli autori (pubblicati in 52 anni di attività): che, in conformità dell’art. 23 del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, tutto l’uomo. Il nuovo diritto della discriminazioneQuindi non deve meravigliare ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] misto di sociologia e d’invenzione: frutto della fantasia dell’autore, esso struttura i comportamenti con cui traguarda gli altri esseri viventi, vantando una superiorità per diritto divino) è vista con gli occhi straniati di un gatto, che ...
Leggi Tutto
L’imposizione e la più o meno approfondita spiegazione dei soprannomi, o nomignoli per Giovanni Verga e ingiurie per Leonardo Sciascia (Pirandello usa invece sovente la locuzione X inteso Y) costituiscono [...] Zecchinetta, ingiuria derivata da un gioco d’azzardo. E approfitta Sciascia per far stesso cognome, lascia spazio alla fantasia dell’autore.Talvolta è così trasparente da non ammettere , non tanto forse per diritto di nascita, bensì fedele ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Diritto d’autore
Il diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno di carattere creativo riguardanti le scienze, la letteratura, la musica, le arti figurative, l’architettura, il teatro, la cinematografia, la radiodiffusione e, da ultimo, i programmi...
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile (art. 2575 e 2583), nella legge speciale...