SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] maggioranza degli altri autori Sartori vedeva la libertà, come garanzia reale dei diritti civili e politici, e l’uguaglianza method in social science. The tradition of G. S., a cura di D. Collier - J. Gerring, New York-London 2009; Paradoxa, 2014, 1 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] missione del B.: si sa che egli tornò a Venezia con il diritto di fregiarsi nel proprio stemma della rosa inglese e con il dono di d'Aquileggia,in Vinegia 1556.
È questo senz'altro il lavoro letterario più importante del B., ove l'autore presenta ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] di Ch. Maturin. Né restò inattivo come autore: risalgono al 1830 l'apologo La Serpicina, il riconoscevano avversa. A buon diritto; ma non che l , pp. 399-413; B. Croce, Gli ultimi romanzi di F.D. G. (1911), in Id., La letteratura della Nuova Italia, I ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] architetto Enzo Zacchiroli, che fu autore del progetto. Scopo della Gronchi: Relazione sul viaggio a New York e a Washington D.C. dal 15 settembre al 2 ottobre 1961, ora patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico – nota come legge ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] gli studi in logica e retorica, dal 1781 in teologia e diritto canonico, dal 1780 al 1784 in medicina, infine dal 1784 modelli e stilemi d’Oltralpe, tedeschi soprattutto, ma anche francesi, magari derivati da quegli autori italiani come Salieri e ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] , la biografia presenta un uomo d’arme che in nome della giustizia e del diritto aveva usato la forza e la nell’estate del 1725 il porporato si rimangiò la promessa, costringendo l’autore a riscrivere il testo in forma molto più ridotta, in modo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] e gli concedeva la legazione della Marca d'Ancona. Non essendo stato però accettato anni e la sua speranza di divenire viceré di diritto aumentò.
Il 14 dicembre del medesimo anno, morale in latino, in cui l'autore dimostra come la natura delle donne ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] di Roma, Venezia 159), e si legò d'amicizia con Guillaume Rondelet, il quale accompagnava e ottobre 1569 occupò, per diritto di famiglia, un posto nel Il tutto con ampie e accurate citazioni degli autori, per lunghe pagine di fitta stampa dei volumi ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] 1903 poté ascoltare storici del diritto e dell’economia come Gustav libro Il Medio Evo nel primo millennio d.C. (s.d. ma Milano 1921), il quale divenne via aumentate nel contenuto e corredate dall’autore di nuove prefazioni e di varianti non sempre ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] . 231 s.). In realtà, egli stesso credette assai poco alle offerte d'incarichi pubblici, di cui corse voce per un momento, e date per dallo stesso autore, che fu la base di successive ristampe.
Tuttavia l'opera più importante di diritto penale furono ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...