CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] 1523Enrico VIII lo nominò infatti cardinale protettore d'Inghilterra. Il C. fu l'ultimo Non solo dovevano rinunciare al diritto di predicare, ma persino corso della prossima Dieta. Indubbiamente l'orgoglioso "autore dell'editto di Worms" (Jedin) non ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] egli ebbe una cultura varia e aperta, oltre che al diritto, alla medicina, alla botanica e alle scienze naturali. Circostanza peregrinazioni professionali in Italia. Se d'altra parte egli segue per lo più gli autori classici per ciò che riguarda la ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di C. Manaresi, Roma 1957, in Fonti per la storia d'Italia, XCVI, pp. 337-339, e Mor, I, p originale di conferma dei beni e dei diritti di cui godeva la sua Chiesa avendo usurpato le insegne della pubblica autorítà "ad totius regni detrimentum" ( ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] nuovo papa, Giovanni XIV (983-984), non gli fu d’aiuto. Senza cessare di essere abate di Bobbio, Gerberto ma la sua profonda conoscenza del diritto canonico lo pose di fronte a logica economica a tutela dell’autorità imperiale, che aveva titolo nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] sua segregazione. Gli autori dello scandalo godevano dell salito al trono, si sarebbe a buon diritto conquistato l'epiteto di "grande". E ... della Cancelleria pontina dall'inizio all'anno 1099, in Bull. d. Ist. stor. ital. per il Medio Evo, LVI (1940 ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] sede della Confraternita della nazione picena (cfr. D. Iacovacci, Repertorii di famiglie, in Bibl. Apost. Vat., Ottob. lat. 2549, p. 8).
Dalle storie letterarie del diritto il C. è ricordato soprattutto come autore del Modus studendi, il cui quintum ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso la Scuola enologica di Alba e , con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell'E42 poi - dopo la morte dell'autore, a partire cioè dal volume ...
Leggi Tutto
CAFFÈ, Federico
Nicola Acocella
Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] volendo rispondere al richiamo alle armi bandito dalle autorità della Repubblica sociale italiana; nei primi sei e promosse dal dipartimento di Economia e diritto dell’Università di Roma e dalla Banca d’Italia; molte di esse sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] . Titolari delle varie cattedre erano: per il diritto civile D. Aulisio e N. Caravita, "avvocato primario motivi propri all'una o all'altra scuola. Se si eccettuano alcuni autori preferiti, S. Teresa, S. Francesco di Sales, che egli lesse avidamente ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] e, secondo qualche autore, gli conservò il trono in momenti critici.
G. compì un primo tentativo d'espansione poche settimane dopo giurisdizione baronale, dei diritti proibitivi e delle prestazioni personali, nonché la cessione d'una parte delle ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...