FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] fornito di una dottrina troppo solida oppure desiderava possedere - da animiratore qual era, più che amico - un commento d'autore al testo allegorico della prima lettera: cortesia richiesta e ricompensata in anticipo con l'invio della miniatura.
Il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Paullo
Giuseppe Martini
Cronista, nato intorno al 1470, e autored'una narrazione, in volgare, dei fatti riguardanti lo stato di Milano dal 1476 al 1515. Era di professione fattore nelle [...] del comando. Il popolo, cui spetta obbedire, ha però dirittod'essere governato con giustizia e di vivere tranquillo. Ludovico il Moro, che ha oppresso i sudditi con ogni sorta d'arbitri e di violenze, è severamente condannato; tuttavia A. rimane ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] di musica e canto: tra i suoi allievi spicca Nicola D'Arienzo, futuro direttore delle scuole musicali che operavano nell'Albergo dei povertà: infatti, in mancanza di qualsiasi tutela del diritto di autore, il compenso medio - e unico - per ogni ...
Leggi Tutto
AMAR, Moisè
Roberto Abbondanza
Nato il 3 luglio 1844 a Torino, dove si laureò in giurisprudenza nel 1863, pubblicò dapprima un lavoro di diritto processuale: Dei giudizi arbitrali. Studi, Torino 1868 [...] del librettista sull'opera musicale alla stessa stregua del compositore; così quando fu affermato il principio che i dirittid'autore del musicista perdurano anche sui dischi. Fu chiamato a far parte di commissioni legislative per l'elaborazione di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] uscire dalle terre della Chiesa, e di far tregua con Roberto d'Angiò. Rispose l'imperatore il 6 agosto, affermando l'indipendenza dell'autorità imperiale da quella del pontefice, e il diritto di risiedere nella capitale dell'Impero. Poco dopo lasciò ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . lat. 10726, f. 181: B. Paradisi) e da una repetitio ad D. 45, 1, 4, 1, datata 15 novembre di quell'anno. Sappiamo poi Gnaeus Flavius), La lotta per la scienza del diritto, ed. it. della tedesca riveduta dall'autore, con pref. e note del giudice R. ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] ), pp. 213-229; Id., L'"opera omnia" di T. C. nei programmi dell'autore, in Riv. di st. della filos., II (1947), 1, pp. 38-59; e fortuna della "Città del Sole", in Rivista internaz. di filos. d. diritto, XVIII (1938), pp. 405-439; G. Solari, Di una ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . Paris., n. 522; Reg. d'Honorius IV, n. 35).
La testimonianza di autori contemporanei, come Enrico di Gand e Goffredo sapienza, l'uno maestro di teologia e l'altro dottore di diritto canonico e civile, entrambi educati in Francia (Dupuy, Histoire du ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Carlo V di Francia rivendicò al contempo diritti sul Regno per Luigi d'Orléans, figlio secondogenito di Giovanni II, (opera fondamentale fino all'anno 1362; le schede dell'autore per un quarto, ma incompiuto, volume sono custodite nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] appunto, dalla XVI storia. Non tutti sono d'accordo che si tratti dell'autore anonimo della Pala di S. Cecilia agli sinistro con Storie della Passione. Si può presumere a buon diritto che dopo la sommossa ghibellina guidata da Muzio di Francesco in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...