ROSSI, Azaria ben Mosè
Mauro Perani
de'. – Nacque a Mantova nel 1511 (o fra il 1511 e il 1514).
Visse a Ferrara da quando si sposò e, successivamente anche ad Ancona, Sabbioneta e Bologna, prima di [...] la firma di Yosef Caro, il codificatore del diritto ebraico autore dello Šulḥan ‘Aruk ("La tavola apparecchiata") che tuttavia quattro famiglie deportate in esilio a Roma da Tito nel 70 d.C., assieme con quella dei min ha-Anavim (delli Mansi, ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] in difesa del legittimismo borbonico.
Nel 1895 anche il D., autore di un profilo biografico di don Alfonso Maria di papa, noi dobbiamo farla preparandoci nell'astensione dall'esercizio del diritto politico maggiore" (n. 4, 1899).
Mentre dunque La ...
Leggi Tutto
SUARDI, Giovan Francesco
Andrea Canova
– Nacque a Verdello, in territorio bergamasco (dove la sua famiglia aveva un castello), attorno al 1422, da Giovanni e da Maddalena Suardi.
Il luogo è stato desunto [...] Bergamo), vendeva a Bartolomeo Colleoni terre e altri immobili e diritti nei pressi di Verdello. Nel rogito egli figurava come « , Biblioteca comunale Teresiana, ms. 72 (silloge non d’autore ma verosimilmente allestita in ambito a lui vicino, forse ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco senior
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze nel 1595 da Federico, senatore, e da Costanza de’ Nobili, in una famiglia di antiche tradizioni repubblicane, che mantenne però una notevole [...] governo curiali, fu indicato dai contemporanei come autore di alcune ‘statere’ o pronostici su un . Jahrhundert, Stuttgart 2005, p. 46; D. Edigati, Il ministro censurato. Giustizia secolare e dirittod’asilo nella Firenze di Ferdinando II, in Annali ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] servendo la Serenissima. L’altro fu lettore di filosofia, matematica, diritto nello Studio bolognese e tenne diverse magistrature cittadine.
Il M. a penna differenti legature d’espressione e fraseggio: se fossero d’autore (conseguenza, per esempio, ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] e di farsi conoscere quale originale autore di melodie che lo introdussero di diritto nel novero dei più celebrati genuina e popolaresca che caratterizza tutta la produzione vocale d'autore, ove, pur nell'originalità dell'invenzione, il riferimento ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] delle riforme in materia di cittadinanza, la Commissione per la riforma della legislazione di diritto privato, la Commissione per la riforma della legge sui dirittid’autore, la Commissione reale per la riforma del Codice civile, della quale fu anche ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] musicista, fu chierico, dottore in teologia e in diritto civile e canonico. Tra le sue prime incombenze potrebbe da Viterbo, Pietro Barignano, Giovambattista Lapini), uno, d’autore ignoto, ha carattere esplicitamente encomiastico («Cantin le Muse l ...
Leggi Tutto
MESTICA, Francesco
Francesca Brancaleoni
MESTICA, Francesco. – Nacque ad Apiro (presso Macerata) l’8 dic. 1809, primogenito di Giacinto, sarto, e di Orsola Clementi. Nonostante le modeste condizioni [...] a opera di estremisti e di alcuni esuli contro la regolamentazione del dirittod’asilo disposta dal governo sammarinese in seguito alle pressioni delle autorità pontificie e austriache che chiedevano la consegna dei rifugiati politici.
Dopo l ...
Leggi Tutto
FARNESE, Caterina (in religione Teresa Margherita dell'Incarnazione)
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 3 sett. 1637, quartogenita del duca di Parma e Piacenza Odoardo II e di Margherita de' Medici. [...] riformati.
La F. rinunciò ufficialmente ad ogni suo diritto in favore dei fratelli, che a nome di lei , nello stesso monastero dove aveva vissuto, che conserva un suo ritratto d'autore ignoto.
Dopo la morte la fama della F. crebbe ancora. Innocenzo ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...