PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] e solido, entrò di diritto tra i più importanti autori della drammaturgia italiana contemporanea, di Molière (1981); Tradimenti di H. Pinter (1982); Sei personaggi in cerca d’autore di L. Pirandello (1983 e 1988); Assassinio nella cattedrale di T.S. ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] della Cassa di previdenza dei soci.
La sua opera non si arrestò a queste iniziative rivolte alla tutela dei dirittid'autore, in cui si rivelò degno continuatore del lavoro svolto dal fratello Giuseppe, come testimonia un journal di rapporti di ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] conto della Repubblica veneta (1406) e poi laureato in diritto, giudice (fu committente di un codice con il altri testimoni sono al momento irreperibili – riproducendo il breve prologo d’autore (in cui Redusi dedicava il suo scritto a un doge ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] 1862) in cui descrisse 368 manoscritti in ordine alfabetico d’autore. Con Achille Monti e Benvenuto Gasparoni nel gennaio avrebbe snellito i fondi e recuperato parte delle spese; diritto di stampa e un fondo governativo speciale avrebbero permesso di ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] discutendo con Gaspare Ambrosini una tesi in diritto costituzionale (Le autonomie regionali e la Costituzione una cura estrema alla qualità di quello che Guido Piovene definì «giornale d’autore» (L’«Atlante» di Ronchey. Idoli e ragione, in La Stampa ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] versare la cauzione di 3.000 fiorini richiesta dalle autorità per le pubblicazioni politiche. Per esso il F. e uomo politico, Pola 1909 (descrive i mss. inediti); [E Salata], Il dirittod'Italia su Trieste e l'Istria, Torino 1915, pp. 154, 168, 212, ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] a portare in scena il repertorio di Novelli, al quale sarebbe stata corrisposta periodicamente una somma per i dirittid’autore. Ma l’inizio del nuovo anno segnò il definitivo distacco: la compagnia, che aveva accettato di rappresentare lavori ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] articoli di pedagogia e sui temi dell’emancipazione lavorativa e del diritto di voto per le donne.
Tra il 1908 e il di un congresso, 14 ottobre 1906, p. 2; Un critico d’autored’accordo con se stesso, 13 dicembre 1908; L’iscrizione delle persone al ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] a Padova e infine a Bologna dove si laureò in diritto, diventando lettore nello Studio e iniziando la carriera ecclesiastica. poesia, nobili o popolari, in disuso o senza esempi d’autore; nel complesso «restavano, comunque, tutte coteste prove, e ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Bartolomeo
Marzia Giuliani
– Primogenito del nobile Gasparo, figlio di Giovanni Antonio e di Caterina Confalonieri da Carate, e di Anna Cernuschi, parente del cardinale di Toledo Gaspar Quiroga [...] formazione letteraria e filosofica, non meglio nota, Zucchi studiò diritto presso l’Ateneo di Torino per un biennio, databile volumi. Il quinto, I complimenti, proponeva nuova corrispondenza d’autore per gli anni 1609-14 e conobbe una contemporanea ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...