UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] Diritto medievale diritto commune, XIV (2003), pp. 83-117; VI Centenario della morte di Baldo degli Ubaldi (1400-2000), a cura di C. Frova - M.G. Nico Ottaviani - S. Zucchini, Perugia 2005 (in partic. V. Colli, Le opere di Baldo. Dal codice d’autore ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] ad un problema di competenze giurisdizionali, ed affermava il dirittod'intervento del principe in ogni campo, compreso l' non contribuirono a render più facile la sua tormentata esistenza.
L'autore de La Scienza nuova non fu tuttavia, né il primo né ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sentenze, di diritto minerario, diritto industriale, diritto di autore, diritto demaniale, diritto delle persone meritare la segnalazione del primo presidente della Corte di cassazione, Mariano D'Amelio.
Fu in questi anni che l'attività giuridica e ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] la definizione delle tradizioni letterarie, individuati in capolavori d’autore, veri e propri capostipiti e in questo formali e valutazioni interpretative, può essere a buon diritto considerato come l’antesignano della ricerca sull’intertestualità in ...
Leggi Tutto
PASSAGGERI, Rolandino
Massimo Giansante
PASSAGGERI, Rolandino. – Figlio di Rodolfino passagerius, cioè esattore del dazio, doganiere, nacque a Bologna verso il 1215 e qui morì nel 1300; nulla si sa [...] magnati e ghibellini, sottoposti a regimi di limitazione dei diritti civili e politici, più o meno stringenti in ragione il Flos testamentorum. Con il corollario dei commenti, quello d’autore incompiuto, quello dell’allievo Pietro da Anzola e altri ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e Tottola, richiese e ottenne dal re di poter stampare e vendere i libretti a proprie spese, acquisendone i dirittid’autore (ibid.). L’attività s’intensificò al ritorno dei Borboni, grazie al sostegno dell’impresario Domenico Barbaja, che lo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Nicolò
Fabio Sangiovanni
de’. – Nacque a Treviso verso la fine del XIII secolo, presumibilmente tra il 1290 e il 1295, figlio di Alberto Rubeus di Burbante, appartenente a una nobile consorteria [...] per sostenere l’esame pubblico conclusivo in diritto civile. È presumibile che già alla fine TraLiRO ‹http://www.mirabile web.it›; F. Brugnolo, Un sonetto in cerca d’autore, in Il nome dell’autore. Studi per G. Tavani, a cura di L. Rossi - C. Rossi ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] giustificare la nascita legittima del C. e il conseguente suo diritto ad appartenere pleno iure alla classe cittadina, sappiamo che egli presenti turbationi di stato - edite separatamente senza nome d'autore e luogo di stampa, ma attribuite al C. ...
Leggi Tutto
NANNINI, Remigio
Claudia Tomei
(Remigio Fiorentino). – Nacque a Firenze nel 1518, secondo quanto tramanda Apostolo Zeno (1753, II, p. 430), che si basò sul registro dei defunti del convento dei Ss. [...] Di famiglia non illustre, Besalù era a quella data un oscuro studente di diritto dell’Università di Padova, dove si addottorò il 20 ottobre 1547: la dedica d’autore solleva dunque un problema storiografico che attende di essere sciolto.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
ARGENTO, Gaetano
Elvira Gencarelli
Nacque il 28 dic. 1661 a Cosenza, da una famiglia proveniente da Rose. In quella città l'A. intraprese gli studi di filosofia, lettere e diritto, in un ambiente intellettuale [...] Giurisdizione (si trattò in quel caso ancora di un dirittod'immunità), ma anche in quella di presidente della Giunta dell'Istoria civile del Giannone. L'opera era stata dall'autore concepita, nel suo nucleo originale, proprio attraverso la lettura ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...