MENZINI, Benedetto
Carlo Alberto Girotto
MENZINI, Benedetto. – Nacque a Firenze il 29 marzo 1646 da Domenico di Francesco e da Domenica di Giovan Battista Cresci, di condizioni assai modeste. Di un [...] elaborazione del testo, come documentano le sicure varianti d’autore consegnate dalla tradizione manoscritta. Il M. ne coadiutore alla cattedra di eloquenza alla Sapienza, con diritto di successione al lettore Michele Brugueres, allora gravemente ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] valorizzando il significato figurale dell'invenzione dantesca, entrano a buon diritto nel dibattito culturale di quegli anni. Per il G., Questi, che danno alla commedia un'immediata connotazione d'autore, sono l'interesse linguistico per gli usi del ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ed articolato discorso pronunciato il 10 ottobre, il dirittod'accesso dei secondi, in ciò contraddetto dal provveditor persona - da parte del Consiglio dei dieci contro l'anonimo "autor" di voci calunniose. Né per queste s'ammorbidisce la sua ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] del diritto, l’autore prendeva in esame sia il diritto pubblico positivo, sia il diritto naturale. , Milano 1968; A. Norsa, Ancora intorno ad uno scritto poco noto di G.D. R. sul Regno di Napoleone I, Firenze 1969; N. Bobbio, Una filosofia ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] oggi un personaggio in cerca d'autore.
Tutti gli scritti più importanti del D. poterono giovarsi della diffusione a (1875), pp. 301 s.; L. Chiappelli, Firenze e lascienza del diritto nel periodo del Rinascimento, in Arch. giurid., XXVIII (1882), pp. ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Giovanni Battista
Massimo Donattini
RAMUSIO (Rannusio, Ramusius, Rhamnusius, Rhamusius), Giovanni Battista. – Secondo la Cronaca Ramusia di Girolamo Ramusio juniore, nacque a Treviso il 20 [...] 5 aprile 1481, e poco più tardi conseguì anche la laurea in diritto canonico.
Di lì a poco, e fino alla morte, Paolo Ramusio iniziasse a essere pubblicata. Vivente Ramusio, uscirono – senza indicazione d’autore – il primo volume (1550, cc. 405; una ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] . I sovrani aperti ai principî dell’illuminismo avevano abolito dirittid’asilo, immunità, privilegi ecclesiastici, e prospettavano riforme che accentuassero il potere statale a danno dell’autorità della Chiesa. Non era perciò il caso di esasperare ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] delle balie latine, stampata a Siena sotto falso nome d’autore. Poco dopo l’attività fu favorita dall’ascesa al soglio 1728 alla fine dal secolo) e nel 1729 liquidò i residui diritti della vedova di Lorenzo, restituendole dote e quarto dotale. L’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Andrea
Giorgio Tamba
Nacque da Andrea e da Novella, probabilmente nel 1271. La data di nascita è desunta dall'ultima iscrizione di G. nell'elenco dei cittadini atti alle armi, relativo all'anno [...] di Spagna di Bologna, a cura di D. Maffei…, Milano 1992, ad ind.; C. Cortese, Il diritto nella storia medievale, II, Roma 1995, pp. 381 s.; V. Colli - G. Murano, Un codice d'autore con autografi di G. d'A. (ms. Cesena, Biblioteca Malatestiana, S.11 ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] quella attestata nel Laur., XXXI.10, notevoli varianti d'autore. Numerose tracce della presenza dell'Ecuba latina si L. poco prima di lasciare la città.
All'ambito del diritto riporta invece la traduzione delle citazioni greche inserite nel Digesto, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...