• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5123 risultati
Tutti i risultati [5123]
Biografie [1801]
Diritto [1169]
Storia [780]
Religioni [583]
Diritto civile [526]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

SIMBOLI

La grammatica italiana (2012)

SIMBOLI I simboli sono segni convenzionali usati per indicare in modo sintetico e visivo un oggetto, un concetto, una funzione, un’idea; tra i più diffusi nell’italiano contemporaneo c’è il simbolo ➔@ [...] l’euro Questo libro costa 15 € – ©, che indica il copyright (il diritto d’autore) di un prodotto © Mario Rossi – ®, che indica un marchio registrato e e servono a comunicare sinteticamente uno stato d’animo Oggi sono proprio felice :-) Che tristezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

economia della rete

NEOLOGISMI (2018)

economia della rete loc. s.le f. Il complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche. • Il problema è complesso e nessuno [...] ha in tasca la soluzione per coniugare le ragioni del diritto d’autore con la logica dell’economia della Rete. (Edoardo Segantini, Corriere della sera, 3 febbraio 2012, p. 43, Terza Pagina) • Anche noi dei giornali ce la passiamo male, visto che gran ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO D’AUTORE – INTERNET – INGL

craccare

Lessico del XXI Secolo (2012)

craccare v. tr. – In generale, l’azione di manomettere (dall'inglese to crack «rompere») le misure poste a protezione di programmi, dati, reti o sistemi senza averne diritto, o più in particolare la [...] rimozione delle specifiche misure tecnologiche (TPM, Technological protection measures) apposte a opere dell’ingegno protette dal diritto d’autore. Si possono, per esempio, c. programmi (spesso videogiochi, ma anche sistemi operativi e applicativi di ... Leggi Tutto

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autorita per le garanzie nelle comunicazioni Autorità per le garanzie nelle comunicazioni  Autorità indipendente (➔) istituita nel 1997 con funzioni di regolamentazione e vigilanza nei settori delle [...] della normativa antitrust nelle comunicazioni, gestione del Registro unico degli operatori di comunicazione, tutela del diritto d’autore nel settore informatico e audiovisivo, vigilanza sulla qualità e sulle modalità di distribuzione dei servizi e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO D’AUTORE – ANTITRUST – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (1)
Mostra Tutti

wiki-mondo

NEOLOGISMI (2018)

wiki-mondo s. m. Il mondo collaborativo della rete telematica. • E no, chi abita nel wiki-mondo non scrive libri all’antica, quelli fatti di carta e rilegati e distribuiti da inquinanti camioncini in [...] librerie. E soprattutto non piomba in pieno Ottocento chiedendo l’anticipo all’editore. E facendosi pagare dai lettori l’odioso diritto d’autore. (Giuseppe De Filippi, Foglio, 29 dicembre 2010, p. 2) • non c’è niente, al momento, che faccia pensare a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO D’AUTORE – INGL

Berna, convenzione di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Berna, convenzione di Accordo internazionale per la protezione delle opere letterarie e artistiche, stipulato a B. nel 1882, con il quale fu stabilito il riconoscimento reciproco del diritto d’autore [...] (➔ anche copyright) fra i Paesi aderenti. Rivisto e integrato più volte (l’ultima a Parigi nel 1971), fu ratificato e reso esecutivo in Italia con l. 399/1978. La convenzione di B. è amministrata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: WORLD INTELLECTUAL PROPERTY ORGANIZATION – DIRITTO D’AUTORE – ITALIA

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] per la Proprietà Intellettuale, erede dei Bureaux réunis) si sforza di modificare il d. sul piano internazionale è quello della proprietà intellettuale: diritti d’autore, modelli e brevetti industriali. Vi sono poi l’Organizzazione Internazionale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

D'ANNUNZIO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANNUNZIO, Gabriele Marcello Carlino Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] le varie spettanze provvide nel tempo una oculata amministrazione, da parte dello stesso giornalista, dei diritti d'autore e dei proventi delle collaborazioni. Il D. aveva mal digerito che il governo italiano non avesse assunto l'onere dei debiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – DANTE GABRIELE ROSSETTI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANNUNZIO, Gabriele (8)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Girolamo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] attacchi alla Curia e all'Antonelli si mutarono in una serrata critica del Papato e del principio d'autorità e in una rivendicazione del diritto di disobbedienza: posto in questi termini, il caso rischiava di aprire una breccia pericolosa, perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GUERRA DEL SONDERBUND – VITTORIO EMANUELE II – ABATE COMMENDATARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ANDREA, Girolamo (1)
Mostra Tutti

disconoscimento

Enciclopedia on line

Diritto D. della scrittura privata Onere della parte contro la quale viene prodotta in giudizio una scrittura privata: per disconoscerla, deve «negare formalmente la propria scrittura o la propria sottoscrizione» [...] 215 c.p.c.). Gli eredi e gli aventi causa dell’autore della scrittura non devono disconoscerla, potendo limitarsi a dichiarare di , co. 2). Psicologia Sintomo delirante, distinto in d. di conosciuto e riconoscimento di sconosciuto, più delirante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISPRUDENZA – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 513
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali