• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5123 risultati
Tutti i risultati [5123]
Biografie [1801]
Diritto [1169]
Storia [780]
Religioni [583]
Diritto civile [526]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

WEB DESIGN

XXI Secolo (2010)

Web design Giovanni Anceschi Davide Fornari Il web design è un settore ibrido per eccellenza, per vari motivi: intreccia differenti discipline, ma soprattutto si evidenzia come una pratica di scrittura [...] , che riportano volti e nomi degli studenti – è un vero e proprio mondo a parte, con regole proprie rispetto al diritto d’autore e al copyright: ogni elemento – testo, immagini, audio e video – diventa proprietà dell’ospite Facebook, che in cambio di ... Leggi Tutto

MUSEO VIRTUALE

XXI Secolo (2010)

Museo virtuale Paolo Galluzzi Gli esordi L’espressione museo virtuale è venuta assumendo nel corso degli ultimi anni una valenza sempre più sfuggente, soprattutto a causa dei notevoli mutamenti di scenario [...] . M.L. Montagnani, Dal peer-to-peer ai sistemi di Digital Rights Management. Primi appunti sul melting pot della distribuzione on line, «Il diritto d’autore», 2007, 1, pp.1-57. J. Yasko, Museums and the web 2.0, «Museums news», 2007, 86, 4, pp. 42-47 ... Leggi Tutto

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] la libertà e la segretezza della corrispondenza, gli interessi economici e commerciali, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d’autore e i segreti commerciali (art. 5 bis). Com’è evidente, il catalogo di eccezioni è particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] anticoncorrenziale. La dottrina che si occupa di proprietà intellettuale ha schematizzato tre grandi aree: diritto d’autore, diritto dei brevetti e diritto dei marchi. Ognuna ha le sue caratteristiche peculiari e un ruolo da svolgere nell’ambito ... Leggi Tutto

BIBLIOTECA VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Biblioteca virtuale Marco Veneziani Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] l’autenticità, l’integrità e l’identità, cioè le basi giuridiche stesse – insieme al carattere originale – del diritto d’autore. D’altra parte, la proprietà intellettuale è un concetto giuridico complesso, che deriva la sua forza dal consenso sociale ... Leggi Tutto

Cultura [dir. cost.]

Diritto on line (2018)

Francesco Rimoli Abstract La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] . 30.7.1999, n.300, sono state poi affidate, con l’art. 10 del d.lgs. 30.7.1999, n. 303, competenze relative al diritto d’autore, alla proprietà letteraria e alla promozione delle attività culturali, nonché successivamente, con l’art. 1, co. 2, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Digital Copyright

Diritto on line (2018)

Chiara Venanzoni Abstract La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si pone come il nucleo centrale e solidissimo del diritto d’autore internazionale. La sua struttura (requisito della internazionalità, regola del trattamento nazionale e norme minime di protezione destinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società di gestione collettiva dei diritti d'autore

Diritto on line (2018)

Carlo Meo Abstract Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] Corte, inoltre, l’art. 16 della dir. 2006/123/Ec (cd. dir. Servizi) non si applica alla gestione collettiva del diritto d’autore). Inoltre, la riserva legale non viola di per sé l’art. 102 Tfue: è possibile che la previsione del monopolio legale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La ricerca scientifica [dir. cost.]

Diritto on line (2019)

Guido Sirianni Abstract Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] 2.1978, n. 20 sulla brevettabilità dei farmaci). È proprio la privatizzabilità dei prodotti della ricerca, attraverso il diritto d’autore ed il brevetto, ciò che permette di fare della ricerca un oggetto di investimento economico privato, e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Ministeri [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Claudio Franchini Abstract Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri. 1. L’ordinamento ministeriale I ministeri sono uffici complessi, [...] di beni culturali e ambientali; spettacolo e sport (eccettuate quelle attribuite espressamente ad altri soggetti); diritto d’autore e disciplina della proprietà letteraria; promozione delle attività culturali; c) il Ministero della salute, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 513
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali