• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Diritto [410]
Biografie [282]
Storia [160]
Diritto civile [126]
Diritto penale e procedura penale [131]
Storia e filosofia del diritto [55]
Religioni [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [29]

PELAGALLO, Carlo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELAGALLO, Carlo Andrea Alessia Lirosi PELAGALLO, Carlo Andrea. – Nacque a Roma il 30 marzo 1747 da Nicola, appartenente a un’eminente famiglia di Fermo più tardi ascritta al patriziato locale. Non [...] iure all’Università La Sapienza, dedicandosi sia al diritto civile sia al diritto canonico. Come lo zio e altri membri della , secondo assessore del tribunale del governatore per il criminale, prelato votante e uditore della Segnatura di giustizia ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – GRANDUCATO DI TOSCANA – CAMERA APOSTOLICA

CASELLA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA, Francesco Antonio Stefano Giornetti Nacque a Palermo il 19 maggio 1819 da Francesco Angelo, già ufficiale dell'esercito murattiano, che comandava un reggimento di fanteria di stanza nel capoluogo [...] . Nel 1848 fu promosso giudice della Gran corte criminale di Santa Maria Capua Vetere, e nel 1852 Vico di cui si era smarrita ogni traccia e notizia, Sinopsi del diritto universale, pubblicato poi nel primo volume delle Opere del Vico (Napoli 1858 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOSCROFA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò Onofrio Ruffino Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] ital., Milano 1918, pp. 605 s.; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretto da P. Del Giudice, II, Milano 1925, p. 742; G.Salvioli, Storia della procedura civile e criminale,ibid., III, Milano 1927, p. 160; G. M. Monti, Le origini della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOTTRIGARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI (Butrigarius, Butrigarii, de Butrigaris, de Buttrigariis), Bartolomeo Manlio Bellomo Nacque a Bologna sul finire del secolo XIII, secondogenito di Iacopo, professore di diritto civile nella [...] gradi del dottorato. Negli anni intorno al 1320 insegnava diritto civile nello Studio bolognese; si legava intanto, col p. 226; O. Mazzoni Toselli, Racconti stor. estratti dall'Arch. criminale di Bologna, III, Bologna 1872, p. 130; N. Rodolico, Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRIENZA, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENZA, Rocco Alessandro D'Alessandro Nacque a Potenza il 1º settembre 1818 da Luigi e Isabella Laguardia. Il padre era un carbonaro e uno zio sacerdote, nello stesso anno 1818, era morto in seguito [...] così fatte l'uguaglianza non serbano e il diritto calpestano". Numerosi furono gli incarichi che ebbe: che furono imputati di reati contro lo Stato presso la Gran Corte Criminale commessi nel 1848 ed in epoche successive; M. Lacava, Cronistoria docum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIGANTAGGIO – RISORGIMENTO – BUONALBERGO – BASILICATA – CARDINALE

BRUNASSO, Lorenzo, duca di San Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNASSO (Brunassi), Lorenzo, duca di San Filippo Amedeo Quondam Nacque a Napoli il 9 ott. 1709 da Giuseppe e da Margherita della Spina. Rivelò subito notevoli doti intellettuali nel corso dei suoi [...] retorica. Abbandonata la filosofia scolastica, si dedicò prevalentemente al diritto, conseguendo la laurea il 20 nov. 1726. Il distinguendosi per la compilazione di molte scritture in materia criminale. La sua carriera fu molto rapida: passato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCELLATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCELLATI, Antonio Mario Caravale Nacque a Milano il 22maggio 1831 da Luigi e da Marianna Vigoni. Dopo aver studiato nei ginnasi cittadini di S. Alessandro e di S. Marta e poi nel collegio di Gorla [...] , s. 2, XXIV (1891), pp. 29-42;E. Pessina, Il diritto penale in Italia..., in Encicl. del diritto penale, a cura di E. Pessina, II, Milano 1906, pp. 679, 708, 729; F. Grispigni, La odierna scienza criminale in Italia, Milano 1909, pp. 9n., 10 n.; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNI, Paul

Enciclopedia del Cinema (2004)

Muni, Paul Renato Venturelli Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] ) di William Dieterle, lo si ricorda soprattutto per grandi drammi criminali come Scarface, shame of a nation (1932; Scarface ‒ Lo alla Warner Bros. da un contratto con il diritto di approvazione delle sceneggiature. Nonostante la sua riconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – WILLIAM DIETERLE – EDMUND GOULDING – MICHAEL CURTIZ – LOUIS PASTEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNI, Paul (2)
Mostra Tutti

CIMAGLIA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Domenico Vito Masellis Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] l'istituto della Dogana di Foggia, il C. ricevé per designazione del governo, nel 1808, la nomina di, presidente della Grande Corte criminale di Trani. Il C. morì a Trani il 1° ott. 1809. Oltre al citato Ragionamento, il C. pubblicò la Difesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

C. cost. 22.11.2013, n. 279

Libro dell'anno del Diritto 2015

C. cost. 22.11.2013, n. 279 Carlo Fiorio Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] e 3 Cost., dovendosi intendere la dignità umana quale diritto inviolabile, «presupposto dello stesso articolo 27 Cost.». In punto legislatore, affinché individui gli indirizzi di politica criminale idonei a superare il problema strutturale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 92
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali