• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Diritto [410]
Biografie [282]
Storia [160]
Diritto civile [126]
Diritto penale e procedura penale [131]
Storia e filosofia del diritto [55]
Religioni [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [29]

BONGHI, Guidotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Guidotto Flavio Fagnani I dati cronologici desumibili dalle fonti consentono di precisare che il B. visse tra la metà del sec. XIII e gli inizi del successivo. Appartenente a una delle più note [...] di podestà e vi esercitavano la giurisdizione civile e criminale. Non è purtroppo possibile, oggi, controllare la signoria feudale esercitata dai Bonghi sulla località comprendesse anche il diritto di nomina del podestà, la cui scelta doveva cadere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATO, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Renato Tiziano Ascari Nato a Ferrara, forse nel 1519, da Ludovico e da Ippolita Nigrisoli, studiò in patria e fu allievo dell'Alciato, che il 17 giugno 1546 fu promotore della sua laurea [...] civile e canonico. Sposò Eleonora Gualengo. Divenne presto lettore di diritto civile e criminale nello Studio e conservò la cattedra sino al 1598;ma incarichi diplomatici lo tennero spesso lontano da Ferrara. Nel 1552 recitò all'università una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASTELLI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Giacomo Anna Maria De Pinto Nacque a Carbone (Potenza) il 9 febbr. 1688 (la data si desume dalla coincidenza – asserita in un anonimo elogio posto in appendice al suo Ragionamento delle origini [...] Aggiunta al direttorio della pratica civile e criminale del dottor Lorenzo Cervellino, nuovamente composta... (Napoli 1754). A riconoscimento della sua competenza nel campo del diritto, fu nominato nel 1755 giudice della Gran Corte della Vicaria e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – DOMENICO, BARONE – CARLO DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – CASTELSARACENO

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] Ferri come il fondatore di "una nuova scienza, la sociologia criminale", considera il progetto di codice penale da lui steso nel Donne che io difendo, ibid. 1951; Prospetto storico del diritto penale, ibid. 1954, nel quale si riafferma seguace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

MARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO Valeria Beolchini – Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] tali da permettere un’autonoma amministrazione e giurisdizione sui territori da essa dipendenti. L’unico diritto mantenuto dal sovrano era la giurisdizione criminale, come stabilito da Ruggero II nel Parlamento di Ariano del 1140. Il favore riservato ... Leggi Tutto

DI NAPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NAPOLI, Carlo Grazia Fallico Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli. Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] 'opera più vasta del D., la Concordia tra i diritti demaniali e baronali, nacque in occasione di una causa Palermo 1856, p. 654, V. La Mantia, Storia della legisl. civile e criminale di Sicilia, II, Palermo 1874, p. 92; G. M. Mira, Bibliografia sicil ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CHERUBINI, Laerzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Laerzio Marco Palma Nacque a Norcia intorno alla metà del sec. XVI. Nel 1606 era infatti sui cinquant'anni, come informa Giovanni Pietro Caffarelli nelle sue notizie sulle famiglie romane, [...] fante" a Roma, dove conseguì la laurea in diritto e cominciò una brillante carriera di avvocato penalista e luogotenente per le cause civili del governatore di Roma, giudice criminale a Viterbo, giudice "secondo collaterale" in Campidoglio. Sposò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] ai comuni una porzione di terra equivalente al diritto rappresentato dalle popolazioni, e dividerla in quota fra padre di lui Francesco, che, quale giudice della Gran Corte criminale, aveva osato sostenere la tesi assolutoria nella causa contro i rei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

BALSAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO Alessandro Pratesi Decimo abate della SS.ma Trinità di Cava de' Tirreni, successe al beato Pietro II, che lo aveva designato per l'alta carica tre giorni prima di morire, il 13 marzo 1208. Prima [...] della nomina a giustiziere con giurisdizione sia civile sia criminale su tutti gli uomini del monastero e nell'ambito la minore età di Federico II, erano riusciti a far trionfare sui diritti dell'abbazia le loro pretese. Già il 31 luglio 1208 una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGA NAVALE ITALIANA – CAVA DE' TIRRENI – INNOCENZO III – MONTECASSINO – FEDERICO II

GUARNIERI, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI, Flaminio Luigi Matt Nacque a Osimo, presso Ancona, nel maggio del 1541 da Marcantonio, di antica famiglia notarile, e da Cleofe Travaglini. Le notizie certe sulla sua vita sono molto scarse [...] non sempre è possibile attribuire a periodi precisi. Studiò diritto a Perugia, e successivamente a Macerata, nella cui Università utile criminalitatem profitentibus; la seconda, il Repertorium criminale, è una raccolta di aforismi messa insieme dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 92
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali