Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] .).
Fonti normative
Artt. 1965-1976 c.c.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Manuale di diritto privato, Padova, 2015; Ascarelli, T., L’astrattezza dei titoli di credito, in Riv. dir. comm., 1932, I, 390; Balestra, L., Transazione (contratto di ), in ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] diritto statuito dalla giurisprudenza di legittimità sia un incremento dell’attivo, sul quale i crediti 2009, 1609.
17 D’Attorre, G., La finanza esterna tra vincoli all’utilizzo e diritto di voto dei creditori, cit., 4.
18 Sul punto qui in esame, v. ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] mandante riconosce, in applicazione dell’art. 1705, co. 2, c.c., la legittimazione a far valere «i diritti di credito derivanti dall’esecuzione del mandato»: l’utilizzatore/mandante può agire nei confronti del fornitore per domandare l’adempimento, o ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] patto col quale si conviene che, in mancanza del pagamento del credito nel termine fissato, la proprietà della cosa ipotecata o data in 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] nei delitti contro il patrimonio, Milano, 1955, 260 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 211; in giurisprudenza, per tutte, Cass. pen., 18.3 agente a garantire, comunque, il soddisfacimento del credito – ciò che ai fini della tutela penale ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] denunciava come l’azione fosse condizionata alla volontà del convenuto, come il credito fosse subordinato alla volontà del debitore.
Proprio la forza attrattiva del diritto comune lasciava presagire che il «mito» del riconoscimento di utilità avesse ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] comporta il ripristino della situazione precedente, per cui l’acquirente perde ogni diritto sull’immobile e trasforma la propria pretesa in un credito verso l’impresa, difficilmente ricuperabile24. Con riferimento, invece, all’ambito applicativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] reale (F. Carnelutti, Replica intorno al matrimonio, «Foro italiano», 1943) e come diritto di credito (P. Fedele, Postilla, «Archivio di diritto ecclesiastico», 1943), con un excursus storico reso possibile dalla sua ricca biblioteca giuridica e ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] nel 1436, all'età di quattordici anni, allo studio del diritto. Non conosciamo la data del suo ingresso in religione. Per settembre 1482 all'aprile 1484), non diminuì affatto il suo credito come diplomatico presso la Curia, dove ritornò. Già alla ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] n. 14481), il mandante (Cass. 12.6.1987, n. 5143). I creditori del simulato alienante possono far valere il proprio diritto di credito nei confronti degli aventi causa del titolare apparente se costoro sono in mala fede o, in caso di beni immobili ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...