Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] non soltanto nei confronti di un determinato soggetto (di regola la controparte contrattuale), come si verifica per i diritti personali (o di credito) ma anche verso ogni successore, a titolo universale e a titolo particolare, per atto tra vivi o ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] , V. Scialoja). Si laureò con pieni voti assoluti nel luglio 1898 discutendo una tesi su "Trasporto dei crediti e dei debiti in diritto romano" con lo Scialoja, di cui rimarrà sempre discepolo devotissimo.
Subito dopo la laurea cominciò, grazie a ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] , mentre l’art. 1203 c.c., indica un effetto giuridico, compiendosi la surrogazione con lo stesso pagamento. Infatti l’art. 1203 c.c. ha per oggetto lo stesso diritto di credito al quale si riferisce il pagamento, mentre l’art. 1916 c.c. riguarda un ...
Leggi Tutto
Adele Berti Suman
Abstract
Viene esaminato l’istituto del pegno, soffermandosi, in particolare, sull’oggetto e sulla possibilità di costituzione senza spossessamento del bene. Si analizzano le differenze [...] , co. 2, c.c. prevede che «possono essere dati in pegno i beni mobili, le universalità di mobili, i crediti e altri diritti aventi per oggetto beni mobili». La questione concernente la determinazione dei beni che possono essere oggetto del pegno si ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] soltanto con l’esercizio dell’azione giudiziale. L’impugnazione del contratto, infatti, non è assimilabile all’esercizio di un diritto di credito, di conseguenza l’altra parte non può essere messa in mora (art. 2943, u.co., c.c.). Resta inteso ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , che si perfezionerà con la nascita.
Sotto il profilo degli effetti, la dottrina suole distinguere le donazioni che costituiscono o trasferiscono un diritto reale, o di credito (donazioni ad effetto reale) da quelle con le quali si rinunzia ad un ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] e A. Chizzini, in Comm. c.c. Gabrielli, Torino, 2015; Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, Napoli, 2015, 667; Lamanna, F., Decreto banche: iper tutela del credito e ritocchi telematici alla legge fallimentare, in Il civilista, 2016, 18; Spina, G ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] al regime di comunione legale (v. infra, § 4.3); ai diritti successori del coniuge; all’obbligo di fissare il luogo della residenza familiare di beni immobili, mobili registrati e titoli di credito, prima o durante il matrimonio (art. 167 c ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] , per parlare di donazioni, mancando un effetto attributivo che, in senso proprio, dovrebbe avere ad oggetto un diritto reale, ovvero un diritto di credito e che, invece, assume al più i connotati di un vantaggio economico indiretto e mediato, pur ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] così lo Studio, dove il D., se si deve dar cosi credito alle sue affermazioni, aveva continuato a leggere, ad onta anche di in passato e di sostituirlo con altre celebrità dei mondo del diritto dell'epoca.
Nel gennaio del 1453 il D. era ancora a ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...