Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la domanda proposta dal convenuto nei confronti dell’attore o di altro convenuto in un processo civile già pendente, presa in considerazione in modo espresso [...] co. 2, c.p.c. Mandrioli, C.-Carratta, A., Diritto processuale civile, II, Il processo ordinario di cognizione, Torino, 2015 invece, la domanda riconvenzionale diretta all’accertamento del credito nei confronti del fallimento, essendo soggetta al rito ...
Leggi Tutto
Emenda fiscale tra dichiarazione e processo
Laura Tricomi
L’emenda della dichiarazione fiscale è lo strumento col quale il contribuente, nell’ambito del procedimento amministrativo, può far emergere [...] diritto, conseguendo il beneficio di utilizzare per la eventuale compensazione il maggior credito vantato delle opzioni fiscali, in Giur. it., 1998, 7; Tesauro, F., Istituzione di diritto tributario, Torino, 2009, I, 177. Vedasi anche l’art. 1, co. 1 ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] 2001 (Bruxelles I), che, a sua volta, aveva trasformato in diritto europeo la Conv. di Bruxelles del 1968. La centralità del (CE) n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo per i crediti non contestati; reg. (CE) n. 1896/2006 che istituisce un ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] si è integrato nel nuovo ambiente senza che il titolare del diritto di affidamento abbia presentato alcuna domanda di ritorno del minore o, le successive domande di adeguamento e revisione del credito alimentare (art. 8). La regola conosce tre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Stato liberale nazionale.
Nel 1889, Orlando iniziava i Principii di diritto costituzionale scrivendo che
contrariamente alle tendenze in generale dominanti, noi non crediamo possibile di cominciare il nostro studio con la definizione della scienza ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] parimenti orientate alla tutela del personale di soggetti vigilati nel settore del credito e della finanza. L’art. 52 bis del d.lgs. ha affermato che l’esercizio da parte del lavoratore del diritto di critica nei confronti del datore di lavoro, solo ...
Leggi Tutto
Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] per la prima volta il sintagma «crediti prededucibili» (tratto dal diritto vivente1) e ne ha fornito la Nardecchia,G.B., D.L. n. 91/2014: le modifiche alla prededuzione dei crediti nel concordato con riserva, in Quotidiano giur. WKI, 28.7.2014.
18 V ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] , in Banca borsa, suppl., 2013, II, 409; Spada, P. – Salamone, L., Commentario breve al diritto delle cambiali, degli assegni e di altri strumenti di credito e mezzi di pagamento, IV ed., Cedam, Padova, 2008.
Attribuzione: Di Government of Ireland ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] terrorismo in armi e sempre meno incline a dar credito ad un sistema politico fortemente discusso sul piano tanto Dir. lav. mer., 2005, 29 ss.; Trojsi, A., Le fonti del diritto del lavoro tra Stato e Regioni, Torino, 2013; Zoppoli, L., Impresa, lavoro ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , il commissario – entro novanta giorni dalla data del provvedimento di liquidazione – forma l’elenco dei crediti ammessi o respinti e delle domande relative a diritti sui beni accolte o respinte, lo trasmette a coloro la cui pretesa non sia stata ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...